Melone “fai da te”, come coltivarlo in casa
Proviamo a farlo crescere nel nostro terrazzo o in giardino, ma attenzione agli spazi. L'inizio dell'estate è il momento giusto per trapiantare
Vuoi far parte della grande famiglia Campagna Amica ed iscrivere gratuitamente il tuo orto alla nostra rete? Vuoi chiedere il supporto del personal trainer dell’orto per i tuoi progetti di orticoltura urbana? Fai parte di un’associazione, ti occupi di politica nel tuo territorio, insegni in una scuola, sei un cittadino appassionato e vuoi scoprire come fare un orto perfetto a casa, a scuola o in un terreno pubblico? Scopri come fare insieme a Campagna Amica! Scrivici a segreteria@campagnamica.it
Per aderire è necessario sottoscrivere il vademecum di comportamento e compilare la scheda di adesione, spedendola o portandola all’ufficio Coldiretti più vicino oppure alla sede centrale della Fondazione Campagna amica. L’adesione comporta la possibilità di accedere alla rete dei tutor di Campagna Amica che aiuteranno a sviluppare l’idea di orto e a quella delle aziende vivaistiche che potranno fornire mezzi tecnici di produzione a condizioni vantaggiose.
Inoltre, si entra a far parte di una “famiglia” dove sarà possibile dialogare per risolvere problemi, mettere in comune buone pratiche e tanto altro ancora.
Con il personal trainer dell’orto coltivare è alla portata di tutti: scarica il volantino con il decalogo dell’orto in terrazzo
Proviamo a farlo crescere nel nostro terrazzo o in giardino, ma attenzione agli spazi. L'inizio dell'estate è il momento giusto per trapiantare
I segreti di una pratica antica e fondamentale per mantenere il terreno ricco di nutrienti. La rotazione evita nel tempo la piantumazione, nello stes...
Quest’anno si prevede un vero balzo delle superfici coltivate a orti familiari in Italia che fanno registrare un aumento del 6,3% per raggiungere i ...
Nel mese a cavallo tra inverno e primavera inizia un periodo intenso di cura delle piante. Attenzione alle infestanti che trovano in questo periodo il...
Il seme di questa pianta germina tra i 12 e i 20 gradi, in modo lento. La raccolta avviene in genere dopo due mesi
È stata una delle prime piante ad essere domesticata. Si adatta perfettamente a terre povere, aride e sassose, senza ristagni d’acqua né concimati...
Considerato fin dall'antichità un rimedio naturale per molti mali, è una pianta facile da coltivare. Adatta a quasi tutti i terreni e condizioni cli...
Storia, leggende e ricette su una delle verdure più amate. Insieme a qualche consiglio per farla crescere bene
Coltivato e selezionato dai tempi antichi, la semina avviene tra febbraio e maggio, mentre si raccoglie nei mesi autunnali
Le piante vanno irrigate regolarmente, evitando i ristagni d'acqua. Al momento della raccolta meglio quelli dalla testa più grande, praticando un tag...
Questa pianta si ammala molto di rado e chiede un terreno che dreni bene l’acqua, per non incorrere in malattie funginee
La semina può avvenire a marzo o a luglio, a file parallele, su un terreno ben lavorato e l'irrigazione dovrà essere costante