
Un nuovo approccio di sistema per l’agricoltura sociale
Intervistiamo il professor Francesco Di Iacovo dell’università di Pisa, grande esperto del settore e coordinatore della scuola di Agricoltura Socia...
Il 1° Rapporto Coldiretti sull’agricoltura sociale apre l’approfondimento su un fenomeno ancora poco conosciuto nei numeri, nelle sue specificità e nelle prospettive: il lavoro origina dalla ricognizione effettuata nella rete delle aziende Coldiretti e Campagna Amica, e rende disponibile un quadro più chiaro dell’agricoltura sociale in Italia, approfondendo la struttura aziendale, le tipologie di attività e di prodotti agricoli, le attività connesse, le attività sociali e l’utenza da queste interessate, le competenze presenti in azienda sul tema dell’agricoltura sociale, la presenza di reti nei territori, le fonti di finanziamento con particolare riferimento alle attività sociali. Dall’indagine emerge chiaro l’elemento innovativo in Italia che vede proprio nell’attivismo delle aziende agricole il suo perno centrale, nell’ambito di azioni di collaborazione con le istituzioni pubbliche e con il terzo settore.
Nell’agricoltura c’è una predisposizione naturale per la valorizzazione degli individui di tutte le età. La relazione e la prossimità sono, infatti, valori antichi e da sempre presenti nel mondo contadino così come la solidarietà, il mutuo aiuto, la cura e l’assistenza di membri all’interno di una cerchia familiare “allargata”. Per questo le pratiche di agricoltura sociale offrono un contributo rilevante allo sviluppo del territorio e delle comunità rurali, ma anche al benessere delle persone.
L’agricoltura sociale vede protagoniste tutte quelle aziende agricole che coniugano le funzioni produttive con lo svolgimento di attività di formazione, inserimento, riabilitazione, servizi all’infanzia. Nell’ambito della multifunzionalità, le oltre 300 imprese di Coldiretti che si occupano di agricoltura sociale sono presenti in tutta Italia e, grazie alla rete di Campagna Amica, hanno sempre maggiori occasioni di incontro con il pubblico per la valorizzazione delle attività svolte.
Le opportunità per le famiglie
I vantaggi per le imprese agricole
Intervistiamo il professor Francesco Di Iacovo dell’università di Pisa, grande esperto del settore e coordinatore della scuola di Agricoltura Socia...
È partita ieri la prima scuola di formazione sull'agricoltura sociale di Coldiretti per i nuovi responsabili di settore distribuiti negli uffici di t...
Il valore di una mela rara o di una razza in via di estinzione o di qualsiasi altro essere vivente: una prospettiva di tutela è sempre necessaria. Vi...
Insieme contribuiscono a produrre cibo con garanzie di futuro. Chi pratica l’agricoltura sociale realizza attività più diversificate, meno meccani...
La straordinaria storia di una bambina affetta da autismo, già bollata dalla società come persona disabile e destinata a una vita in istituto di cur...
La cosiddetta legge di orientamento in agricoltura e la definizione dell’Imprenditore Agricolo Professionale, hanno ridisegnato la figura dell’imp...
Si tratta di un settore relativamente nuovo nel panorama italiano, ma il numero delle aziende agricole che svolgono questo tipo di attività è in cos...
Un semplice e pratico glossario con le parole chiave più utilizzate. Verrà aggiornato di volta in volta con voci sempre nuove
Questo Natale vai oltre: regala i prodotti dell’agricoltura sociale
Sono sempre di più le imprese agricole in tutta Italia che si fanno promotrici di attività di inclusione sociale a favore di persone deboli o svanta...
Oltre l’area del mercato interamente dedicata alle aziende agricole sociali provenienti da tutta Italia, al Circo Massimo il workshop sull'agricoltu...
Per tutto il week end i visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori promosso da Coldiretti e Campagna Amica al Circo Massimo hanno avuto l...