Notizie

01.06.2024

Speciale latte – Il consumo in Italia, poco e raro

Secondo i dati del Ministero della Salute tra il 1998 e il 2020 il suo consumo giornaliero si è notevolmente ridotto, passando dal 62,2% al 48,1%

Secondo i dati del Ministero della Salute tra il 1998 e il 2020 il consumo giornaliero di latte si è notevolmente ridotto, passando dal 62,2% al 48,1%. Il consumo è diventato più occasionale (+9,8%) e sono aumentati i non consumatori, passati dal 17,2% al 22,2%. Questa diminuzione di frequenza e di quantità è stata osservata maggiormente nella fascia di età dei bambini, ragazzi e giovani di 6-24 anni con punte di riduzione fino al 20%.

Cambiano le abitudini a tavola a cominciare dalla prima colazione: si è osservato nel tempo, almeno fino al 2019, un aumento delle persone che dichiarano di non avere questa abitudine. Flessione che si è in parte ridotta nel 2020, probabilmente a causa della permanenza in casa dovuta al lockdown. Tra chi invece fa colazione, si osserva una forte riduzione del consumo di latte al mattino (-10,9%) con punte che arrivano anche al 20% tra i bambini di 3-10 anni. Aumentano invece coloro che pur non bevendo il latte mangiano qualcosa (biscotti, fette biscottate, brioche) con o senza altre bevande (the, caffè) o che fanno altri tipi di colazione a base ad esempio di yogurt, cereali, succhi di frutta.

Numerosi studi scientifici concordano sugli effetti positivi del consumo di latte e yogurt sulla salute. L’analisi dose-risposta indica che un incremento di 200 ml (circa 1 tazza) di latte al giorno si associa a un minor rischio di malattie cardiovascolari, ictus, ipertensione, cancro del colon-retto, sindrome metabolica, obesità e osteoporosi.

I dati sull’aspettativa di vita dicono che oggi si vive certamente più a lungo rispetto al passato: in Italia ad esempio l’aspettativa di vita è cresciuta ad un ritmo costante raggiungendo mediamente gli 83,1 anni (85,3 per le donne e 80,8 per gli uomini). Tuttavia, il tempo che trascorriamo in condizioni di salute precarie non è diminuito in modo proporzionale, restando negli ultimi 20 anni sostanzialmente costante (11,1 anni nel 2000 e 10,4 anni oggi).

Negli ultimi dieci anni è aumentata in modo significativo l’esposizione a diversi rischi assolutamente prevedibili come obesità, iperglicemia, uso di bevande alcooliche e droghe. Anche il fumo di tabacco comporta per gli italiani (compresi i non fumatori) uno spreco di 13 giorni di buona salute all’anno procapite. I comportamenti alimentari scorretti nella loro totalità (dieta non corretta e consumo di bevande alcooliche) comportano un carico di malattia identico a quello del fumo di tabacco, esponendo all’insorgenza di numerose patologie, tra le quali malattie cardiovascolari, diabete mellito e cancro. Ciò che priva di anni di vita è ciò mangiamo in eccesso, come ad esempio carni rosse e lavorate, sale, bevande zuccherate e alcoliche, ma anche e forse soprattutto ciò che non mangiamo: cereali integrali, legumi, fibre, frutta secca e fresca, verdura, acidi grassi omega-3 del pesce, latte.

Il basso consumo di latte (in Italia inferiore a 500 ml al giorno) comporta una perdita complessiva di più di 50 mila anni di vita sana. Un vero e proprio spreco di salute che potrebbe essere prevenuto semplicemente con una tazza di latte a colazione e qualche spuntino a base di latte.

Fonte:

– Tavolo Tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale – Ministero della Salute – Gennaio 2022

–  Assolatte (2021) – Carico di malattia: quanto conta l’alimentazione

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi