31.01.2025

Cibo sostenibile per la biodiversità e uno stile di vita più “verde”

Una due giorni dedicata alla sostenibilità e al contributo che ciascuno di noi può portare per proteggere il nostro pianeta

Una due giorni dedicata alla sostenibilità e al contributo che ciascuno di noi può portare per proteggere il nostro pianeta. Il progetto CICERO (Citizens & Communities for European Right to quality and local Food), inserito nel programma CERV dell’UE (Citizens, Equality, Rights and Values), ci consentirà di approfondire tutti questi aspetti insieme ad una platea internazionale di cittadini che come noi si interrogano sul futuro del pianeta

Pensate: nel 2024, una persona media avrà consumato le risorse naturali di circa 1,7 Terre. E parliamo di media! Naturalmente abbiamo i Paesi più ricchi che hanno valori impressionanti mentre i più poveri il cui contributo al consumo delle risorse naturali è praticamente e tristemente impercettibile. Risulta quindi evidente che abbiamo oltrepassato i limiti che la Terra è in grado di sopportare. Per un’esistenza sostenibile, l’overshoot day dovrebbe essere spostato al 31 dicembre o ancora più avanti. Questo è il giorno nel quale si stima debba essere consumato quanto necessario in un anno per i nostri stili di vita. La soglia del 31 Dicembre sarebbe quella auspicabile: tanto consumiamo, tanto la terra rigenera le risorse. Nel 2024 la data per l’intero mondo è stata il 1 Agosto. Se calcoliamo tale data per il Paese Italia e il suo stile di consumo, la data viene anticipata addirittura al 19 maggio: è in questo mese che teoricamente il nostro Paese ha consumato quanto stimato per un intero anno! Siamo debitori verso il pianeta.

Detto ciò, dovremmo tutti insieme interrogarci e modificare quella parte di stile di vita meno sostenibile. Utilizzo dell’acqua, dell’energia, dei mezzi di comunicazione, di trasporto, consumi di cibo, vacanze e viaggi sono alcuni degli ambiti in cui ciascuno di noi può fare qualcosa.

Raggiungici al mercato e scopri con noi qual è la tua impronta ecologica: quanto impatta il tuo stile di vita sul pianeta e le sue risorse? Avrai la possibilità di scoprire anche la bellezza e bontà della biodiversità contadina e di trascorrere piacevoli momenti di socialità con musica e cibo.

Sustainable food for biodiversity and a “greener” lifestyle

Rome, Italy February 15-16

Circo Massimo Campagna Amica Farmer’s market

(Via di San Teodoro 74)

A two-day event dedicated to sustainability and the contribution each of us can make to protect our planet. The CICERO (Citizens & Communities for European Right to quality and local Food) project, part of the EU’s CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) programme, will enable us to explore all these aspects together with an international audience of citizens who, like us, are questioning the future of the planet

Just think: in 2024, the average person will have consumed the natural resources of about 1.7 Earths. And we are talking about average! Of course we have the richest countries that have impressive values while the poorest whose contribution to the consumption of natural resources is practically and sadly imperceptible. It is therefore clear that we have exceeded the limits that the Earth is capable of withstanding. For a sustainable existence, Overshoot Day should be moved to 31 December or even later. This is the day on which it is estimated that we should consume as much as we need in a year for our lifestyles. 31 December would be the desirable threshold: the more we consume, the more the earth regenerates resources. In 2024, the date for the whole world was 1 August. If we calculate this date for the country Italy and its consumption style, the date is even brought forward to 19 May: in May theoretically our country consumed as much as estimated for an entire year! We are indebted to the planet.

That said, we should all question ourselves and change that part of our lifestyle that is less sustainable. Water use, energy use, means of communication, transport, food consumption, holidays and travel are some of the areas where each of us can do something.

Join us at the market and find out with us what your ecological footprint is: how much your lifestyle impacts the planet and its resources? You will also have the opportunity to discover the beauty and goodness of rural biodiversity and to spend pleasant social moments with music and food.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are howeverthose of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CERV programm. Neither the European Union nor CERV program can be held responsible for them.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi