Turismo lento e normative. Ecco tutte le informazioni utili
Mercato | Il turismo lento: Principali tendenze dei Cammini religiosi italiani (Tempo medio di lettura 3 minuti)

Normativa | Risoluzione Agenzia delle entrate n. 20_E del 10 maggio 2023 | Codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale – secondo trimestre 2023(Tempo medio di lettura 2 minuti)

Gestione | Comunicato MEF. Dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anno 2022 (Tempo medio di lettura 2 minuti)

Le informazioni di carattere normativo potrebbero subire degli aggiornamenti e modifiche, si raccomanda sempre di utilizzarle facendo riferimento alla sede territoriale competente di Coldiretti.
Le note informative elaborate e inviate da Campagna Amica/Terranostra sono riservate alle aziende agricole, agrituristiche e multifunzionali associate a Coldiretti/Campagna Amica/Terranostra e alle rispettive Federazioni regionali e Sedi provinciali. La riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata.
Per ulteriori approfondimenti e/o chiarimenti eventuali: terranostra@coldiretti.it
Mercato | Il turismo lento: tendenze del movimento dei Cammini religiosi italiani | Principali evidenze delle ricerche sul web
Nell’ambito del progetto del Tourism Digital Hub, nella sezione dati e statistiche del portale istituzionale il Ministero del Turismo sono disponibili dati più recenti sull’andamento del turismo in Italia.
I dati aggiornati e gli approfondimenti specifici sulle tendenze del momento, hanno l’obiettivo di descrivere l’andamento del comparto turistico e il posizionamento dell’Italia rispetto ai principali competitor europei.
Gli studi e i dati si rivolgono a tutti gli operatori del sistema turistico italiano, tra cui le aziende agrituristiche, con lo scopo di monitorare la domanda e l’offerta turistica, attraverso la presentazione dei principali indicatori, in linea con le finalità informative a supporto delle aziende agrituristiche e agricole multifunzionali associate a Terranostra- Campagna Amica – Coldiretti.
Le conversazioni sul web relative al turismo dei cammini religiosi evidenziano un interesse costante degli utenti (potenziali viaggiatori), con picchi a giugno sia per la lingua italiana che straniera.
Sebbene le conversazioni all’estero siano principalmente incentrate sul Lazio, in particolare a Roma come meta di riferimento per pellegrini e turisti, le conversazioni in lingua italiana mostrano una distribuzione più uniforme, con la Lombardia in testa grazie alle menzioni riferite a Villa Monastero sul Lago di Como e al Sacro Monte di Varese.
Analizzando la distribuzione delle conversazioni sui cammini, emerge una forte preferenza della lingua straniera per la via Francigena. Anche per la lingua italiana la via Francigena è il percorso religioso più discusso, tuttavia, godono di un discreto successo anche i Cammini di Assisi e di San Benedetto, menzionati complessivamente da quasi 3 utenti su 10 (fonte: Ministero del Turismo)
Normativa | Risoluzione Agenzia delle entrate n. 20_E del 10 maggio 2023 | Codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale – secondo trimestre 2023
Con la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 20/E del 10 maggio 2023 sono istituiti i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al secondo trimestre 2023.
In particolare, i codici tributo per consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta di cui trattasi sono i seguenti:
• “7015” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 2, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34”;
• “7016” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 3, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34”;
• “7017” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 4, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34”;
• “7018” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (secondo trimestre 2023) – art. 4, c. 5, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34”.
In sede di compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.
Coldiretti – Servizio Tributario e Fiscale
Per maggiori approfondimenti rivolgersi agli uffici Coldiretti.
Gestione | Comunicato MEF del 2 maggio 2023 | Dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anno 2022
Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) con il comunicato del 2 maggio 2023 rende noto che dal 8 maggio 2023 è possibile procedere, tramite l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, alla predisposizione e all’invio telematico della dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno 2022.
Nel comunicato è precisato che il modello dichiarativo e le istruzioni di compilazione, pubblicate nella sezione del sito web istituzionale del MEF “Fiscalità regionale e locale – Dichiarazione telematica imposta di soggiorno”, sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno.
Si ricorda che la dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2022 deve essere trasmessa telematicamente entro il 30 giugno 2023.
Coldiretti – Servizio Tributario e Fiscale