22.01.2016
[:it]PANE DI ALTAMURA DOP Il pane di Altamura e’ stato il primo prodotto in Europa a fregiarsi, nel 2003, del marchio DOP nella categoria merceologica ”Panetteria e prodotti da forno”. Come risulta dal disciplinare è prodotto con semola rimacinata di grano duro, prodotto nel territorio murgiano relativo ai comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, […]
[:it]PANE DI ALTAMURA DOP
Il pane di Altamura e’ stato il primo prodotto in Europa a fregiarsi, nel 2003, del marchio DOP nella categoria merceologica ”Panetteria e prodotti da forno”.
Come risulta dal disciplinare è prodotto con semola rimacinata di grano duro, prodotto nel territorio murgiano relativo ai comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e Minervo Murge.
Si ottiene mescolando la semola rimacinata di grano duro con acqua e lievito naturale, ottenuto facendo fermentare una piccola quantità di pasta di pane preparata in precedenza; il tutto si lascia riposare per qualche ora e, rispettando le tradizioni, viene cotto nei forni a legna all’alba per essere presente sui banconi già alle prime ore del mattino.
Nasce come elemento base del regime alimentare delle popolazioni alto murgiane, nella sua forma più tradizionale («U sckuanète = pane accavallato») e in pezzatura di notevoli dimensioni.
Nonostante le trasformazioni e gli adeguamenti avvenuti nel tempo, il che attualmetne viene confezionato ad Altamura è il diretto erede di quel pane che contadini e pastori, dal Medioevo in poi, confezionato e cuocevano nei forni pubblici.
La sua principale caratteristica, mantenuta fino ad oggi, era la durevolezza, necessaria per garantire l’alimentazione di contadini e pastori durante la loro permanenza nelle masserie delle alture murgiane.
Può essere apprezzato per accompagnare pietanze, da solo o bagnato con un filo di olio extravergine. Alcune ricette consigliano l’utilizzo del pane raffermo abbinato con verdure ed oli locali, come ad esempio nella “Cialda” e calda o fredda o nella “Zuppa povera”. Altre, con pane abbrustolito, come il “pane in carrozza” e la “fetta Francesca”, accompagnano il pane con alimenti più ricchi.
[:]
Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci
Notifiche