22.01.2016

[:it]I VINI DELLA SARDEGNA[:]

[:it]I VINI DELLA SARDEGNA Anche se la viticoltura sull’isola è stata praticata da ben prima dell’arrivo dei coloni fenici, la maggior parte dei vitigni attualmente considerati autoctoni vi arrivò durante la dominazione aragonese, che iniziò nel 1297 e durò quasi due secoli. Le notizie sugli sviluppi successivi della viticoltura sono lacunose fino all’Unità d’Italia, quando […]

[:it]I VINI DELLA SARDEGNA
Anche se la viticoltura sull’isola è stata praticata da ben prima dell’arrivo dei coloni fenici, la maggior parte dei vitigni attualmente considerati autoctoni vi arrivò durante la dominazione aragonese, che iniziò nel 1297 e durò quasi due secoli. Le notizie sugli sviluppi successivi della viticoltura sono lacunose fino all’Unità d’Italia, quando i vini di Sardegna ricominciarono a circolare nel continente. Oggi la produzione vede una leggera prevalenza dei rossi, in costante ascesa, sui bianchi, e i vini da tavola sono circa il 50%.
Fra i vitigni a bacca bianca, il più importante è certamente il Vermentino, che si ritiene giunse sull’isola dalla Liguria ai tempi delle Repubbliche Marinare. Il Vermentino di Sardegna DOC può essere prodotto in tutta la regione, ma è nel quadrante nordorientale che nasce il Vermentino di Gallura, l’unica DOCG sarda. I suoli galluresi sono calcarei e secchi, e questo conferisce mineralità a un’uva che qui viene allevata con rese ridotte e raggiunge gradazioni alcoliche elevate, spesso intorno al 14%. Più sapido che fresco, si accompagna bene a piatti di pesce, ma soprattutto a preparazioni a base di frutti di mare; nella versione Amabile, che ha un evidente residuo zuccherino, diventa straordinario con le ostriche. Altro interessante autoctono è il Nuragus, nato come vino quotidiano, detto anche Pagadebitus per le alte rese, ma che quando lo si produce con in mente la qualità può dare buoni risultati.
Il più importante vino rosso è certamente il Cannonau, il più antico vitigno di tutto il bacino del Mediterraneo, che presenta fortissime affinità con il Grenache del Rodano e con la Garnacha o Alicante della penisola iberica; la DOC è regionale, ma il disciplinare individua tre sottozone particolarmente vocate, ossia Oliena, Jerzu e Capo Ferrato. La quintessenza del Cannonau, il vero e proprio Grand Cru, è però altrove, anche se non distante da Oliena, ossia a Mamoiada, nel cuore della Barbagia. Qui il Cannonau si trasfigura e diventa un vino assoluto, concentratissimo, con una struttura impressionante in cui l’alcool che spesso raggiunge una gradazione del 16%, a volte per superarla, è perfettamente bilanciato dalla materia pachidermica e da un’acidità che gli dona una capacità di beva sorprendente. Che lo si accompagni con il maialino o con un formaggio dai sapori fortissimi – magari l’esoterico Casu Marzu – questo resta un vino che non si dimentica. Altro grande vitigno è il Carignano, da cui si ottiene in provincia di Cagliari il Carignano del Sulcis DOC, di cui esiste, come per il Cannonau, un notevolissimo patrimonio di vecchi vigneti, spesso prefillosserici, a volte centenari e oltre; presenta una struttura importante, non ha molta acidità e per abbinarlo, parlando di carni alla brace o allo spiedo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Altri vitigni a bacca rossa interessanti sono il Bovale, il Pascale e la Monica, quest’ultima particolarmente povera di tannino e leggera, adatta ad accompagnare piatti di pesce.
Infine i vini dolci, capillarmente diffusi su tutto il territorio; accanto alle vigne di Cannonau o di Carignano, è normalissimo trovare del Moscato, che qui trova condizioni climatiche perfette per l’appassimento. Altra uva che dà ottimi vini dolci è il Nasco, dai profumi vegetali e muschiati. Ma i due gioielli di Sardegna di cui ancora non abbiamo parlato, prodotti in quantità assai limitate, sono la Malvasia di Bosa e la Vernaccia di Oristano. La Malvasia di Bosa, ottenuta in una ristretta area in provincia di Nuoro, ha profumi elegantissimi, floreali, speziati e di frutta secca, e oltre ad essere un ottimo vino da meditazione accompagna in modo perfetto la pasticceria secca di cui la regione offre uno straordinario campionario. Ma il vino più nobile e austero dell’intera regione è forse la Vernaccia di Oristano, che proviene dal vitigno omonimo e nel suo stile ossidativo, che le conferisce grande complessità, ricorda da vicino lo Sherry. Lontana dalle mode di oggi, è un formidabile vino da meditazione, magari da gustare assieme a un buon sigaro, ma costituisce anche un abbinamento ideale con preparazioni incentrate su un’altra prelibatezza tipicamente sarda quale la bottarga di muggine.[:]

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi