17.12.2015
[:it]La chiesa del Gesù Nuovo si trova di fronte all’obelisco dell’Immacolata e alla basilica di Santa Chiara. In essa è contenuta una tra le massime concentrazioni di pittura e scultura barocca. La facciata, originariamente appartenente a palazzo Sanseverino, si caratterizza per le particolari bugne, piccole piramidi aggettanti verso l’esterno, normalmente usate dal rinascimento veneto. La […]
[:it]La chiesa del Gesù Nuovo si trova di fronte all’obelisco dell’Immacolata e alla basilica di Santa Chiara. In essa è contenuta una tra le massime concentrazioni di pittura e scultura barocca. La facciata, originariamente appartenente a palazzo Sanseverino, si caratterizza per le particolari bugne, piccole piramidi aggettanti verso l’esterno, normalmente usate dal rinascimento veneto. La chiesa subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale a causa di alcuni attacchi aerei. Durante uno di questi, una bomba che cadde proprio sul soffitto della navata centrale rimase inesplosa ed è tuttora esposta all’interno della chiesa.[:]