PIAZZA Mascheroni, Bergamo, Bergamo, Lombardia, Italia
Piazza Mascheroni è una delle principali piazze di Città Alta in Bergamo. Piccoli gioiello del rinascimento Lombardo, la piazza venne realizzata sotto il dominio veneziano con lo scopo e l'intendo di farla diventare il centro commerciale della città. Circondata da edifici di epoca medievale e rinascimentale nel sottosuolo nasconde un piccolo tesoro di cantine e reperti di origine romana, medievale e rinascimentale. E' caratterizzata da un pozzo di stile veneziano di grande valore storico e artistico con copertura metallica lavorata a mano e arricchita da bassorilievi. Il pozzo consentiva alla gente di attingere acqua dalla grande cisterna sottostante. Prima di essere intitolata a Lorenzo Mascheroni, insigne matematico e letterato era chiamata "Piazza Nuova" in contrapposizione a "Piazza Vecchia" sede del palazzo della ragione e del duomo, quindi da una parte il centro commerciale dall'altra quello ammninistrativo e religioso. E' la seconda piazza che si incontra accedento a Città Alta passando da piazza Cittadella che fu ai tempi la sede militare. Dopo un promettente inizio in seguito alla realizzazione delle mura oggi patrimonio dell'Unesco, la piazza perse la sua vocazione originale a favore di piazza Pontida e della fiera situate nella città bassa. Oggi questa piazza rivive la sua antica vocazione grazie al mercato di Campagna Amica che ogni prima e terza domenica del mese la anima con i banchi dei produttori locali che vendono vino, salumi e formaggi vaccini e caprini, ortaggi, miele e prodotti dell'alveare, cosmetici, prodotti enogastronomici a base di lumache, essenze e piante officinali nonchè latte d'asina, farine di mais e di grano tenero.
Le nostre eccellenze
Al merato di piazza Mascheroni si può trovare il meglio dei prodotti tipici bergamaschi, dal famoso Valcalepio doc rosso e bianco al moscato passito, pregiati salumi di carne suina e di cinghiale, formaggi caprini freschi e stagionati, formaggi di latte vaccino tra cui il Forat, un formaggio erborinato tipico delle valli.
Altre Informazioni
- Centro storico
- Bancomat nelle vicinanze
- Parcheggio
- Cadenza aperture: Mensile
ORARI DI APERTURA
Aperture
PARTE DELL'ANNO dal mese di Febbraio al mese di Giugno e dal mese di Settembre al mese di Dicembre
Orari di apertura
Domenica dalle 08:30 alle 18:00
Prodotti da comprare