L’APE GOLOSINA DI CASCINA MONFRIN SOCIETA’ SEMPLICE AGRICOLA

Laura Cabutto
VIA Maggiore Chiari, 119-A, Narzole, Cuneo, Piemonte, Italia
Noi dell'Ape Golosina siamo una piccola realtà famigliare, agricola di Narzole, situato sull'altopiano cuneese: in fattoria molti animali ci fanno compagnia e, grazie alle loro speciali caratteristiche ed attitudini naturali, ci aiutano a conoscere la natura che ci circonda e ad amarla sempre di più. Gli animali ci donano il loro affetto incondizionato e ci permettono di svolgere tanti laboratori ed attività di interazione ed approccio. Le api sono il nostro fulcro: attraverso la loro entusiasmante organizzazione accompagnano le nostre giornate lungo le stagioni, offrendoci i frutti dell'alveare e tutto il loro prezioso servizio di impollinazione. Anche le api ci coccolano con il loro dolce ronzio ed il profumo dell'alveare, nella casetta di apiterapia "Apicoccola", che aiuta il rilassamento del sistema nervoso e migliora il funzionamento delle vie respiratorie...provare per credere!! Cerchiamo di produrre diverse varietà di miele, inseguendo le fioriture con i nostri alveari. Per spostarli, dobbiamo attendere la notte, quando tutte le api esploratrici e bottinatrici sono già rientrate nell'arnia. Prima di raccogliere i melari, contenenti il miele destinato al consumo umano, controlliamo sempre che l'alveare abbia delle scorte di miele sufficienti per la stagione successiva, per garantire la sopravvivenza dell'alveare, la cosa più importante. I melari, una volta giunti nel nostro laboratorio, seguono il processo di smelatura, dove i telaini con il miele vengono semplicemente disopercolati (viene tolto cioè il tappo di cera che sigilla le cellette piene di miele) ed inseriti nello smelatore, un macchinario che, attraverso la forza centrifuga, costringe il miele ad uscire dalle cellette. Il miele così ottenuto viene filtrato per togliere eventuali residui di cera ed eventualmente deumidificato a freddo, in modo che possa conservare al meglio le sue numerose proprietà. Per circa 20 giorni il miele rimane poi in un maturatore apposito, dove le bollicine d'aria "intrappolate" nel miele risalgono fino in cima, formando una schiumetta dolce e deliziosa. A questo punto il miele può essere invasettato. Il miele può cristallizzare, assumere cioè una consistenza più densa e compatta, e si tratta di un processo del tutto naturale, poiché non subisce trattamenti di calore che, superiori ai 35°, farebbero perdere al miele alcune importanti proprietà. Per questo motivo noi non facciamo trattamenti di calore e raccomandiamo sempre al consumatore di non scaldare il miele; anche nelle tisane o bevande calde, è sufficiente attendere che si intiepidiscano prima di introdurvi il miele. Il miele va conservato in dispensa con il tappo ben chiuso, a temperatura ambiente, purché non sia troppo caldo o troppo freddo e non subisca sbalzi termici. Non va esposto in modo diretto e continuo alla luce diretta del sole. Venite a trovarci in fattoria dove potrete conoscere le nostre api, entrare nel nostro apiario di apiterapia e degustare del buon miele. Vi aspettiamo! Seguiteci su Facebook, Instagram, Whatsapp e sul nostro sito web per rimanere sempre aggiornati sui nostri eventi e novità!

Le nostre eccellenze

I nostri prodotti d’eccellenza, prodotti nelle Langhe e nelle montagne cuneesi, sono:

  • Nocciole Piemonte IGP, certificate SQNPI
  • Miele di Tarassaco
  • Miele di Ciliegio
  • Miele di Acacia
  • Miele di Ailanto
  • Miele di Castagno
  • Melata di Bosco
  • Miele di Tiglio
  • Miele di Rododendro
  • Miele di Millefiori di Langa (i nettari presenti variano in base al territorio ed al periodo di fioritura)
  • Miele di Millefiori di Alta Montagna (con nettare di rododendro, timo, timo serpillo,…)
  • Miele di Grano Saraceno
  • Altri prodotti dell’alveare: Pappa Reale, Propoli (alcolica e analcolica), Polline, Pura Cera d’api
  • Prodotti alimentari a base di miele e/o nocciole (caramelle, torrone, biscotti, …)
  • Idromele, Liquori, grappe, a base di miele e/o nocciole
  • Cosmetici a base di Miele e altri prodotti dell’alveare
  • Prodotti alimentari a base di farine di grani antichi, come biscotti e pasta artigianale

La disponibilità dei prodotti è correlata alla stagionalità degli stessi, è possibile che in certi periodi dell’anno alcuni prodotti siano esauriti, fino alle prossime fioriture e raccolte.

Stiamo creando un nuovo laboratorio polifunzionale per realizzare nuovi golosi prodotti:

  • a base di nocciole, come nocciole tostate, creme spalmabili;
  • a base di latte, come gelati, yogurt, formaggi, panna, burro e altre dolcezze…

Seguiteci per rimanere sempre aggiornati!

Prodotti da comprare

  • FRUTTA SECCA

    • Nocciole da mensa

      nocciole piemonte igp

  • MIELE E DERIVATI

    • Miele

      millefiori

      acacia

      castagno

      melata

      rododendro

      tarassaco

      ailanto

      menta

      ciliegio

Galleria fotografica

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi