INFORMAZIONI
Frantoio Oleario Melcarne Giovanni – Forestaforte
Il legame della famiglia Melcarne con la terra salentina e i suoi oliveti secolari si perde nel tempo. I primi documenti ufficiali a testimonianza delle origini di questa antica famiglia di olivicoltori sono da ricercare negli atti notarili, redatti in latino dal Notaio Antonio Romano, che risalgono agli anni 1583, 1584 e 1587. Tali documenti testimoniano la proprietà e la conduzione di oliveti come le “Murge”, le “Rine” e la “Chiusa” da parte di Giovanni Antonio Melcarne di Santo Dana e di suo figlio Scipione. Questi poderi, tramandati agli eredi nel corso dei secoli, vengono ritrovati in documenti storici successivi ancora in possesso della famiglia Melcarne. In particolare, il podere le “Murge” viene rinvenuto nel 1741 iscritto nel Catasto Generale dell’Università di Santo Dana. Il podere “Murge” è ancora presente nella storia recente della famiglia. La secolare passione per l’olivicoltura della famiglia Melcarne, culmina nel secolo scorso con la nascita di un impianto di molitura tradizionale di tipo discontinuo, comunemente detto frantoio a presse, che successivamente viene sostituito con un impianto di tipo continuo di ultima generazione. L’instancabile ricerca dell’ innovazione ed il raggiungimento di elevati standard qualitativi, nel rispetto delle tradizioni, porta Giovanni Melcarne, Dottore Agronomo, a creare il marchio “Forestaforte” ambasciatore dei sapori e dei profumi del Salento in Italia e nel mondo.