Nella coltivazione della vite, nell’utilizzo del suo frutto c’è il segno di una religiosità scandita dal ripetersi di antichi gesti, si riconosce il magico rapporto tra cielo e terra, il rispetto di precisi segni celesti nelle varie fasi della vinificazione e, soprattutto, il lavoro dell’uomo. Il vino nel corso della storia assume la vocazione di bevanda divina dissetando al contempo grandi personaggi e persone comuni. Proprio la storia ci accompagna fino al Lambrusco, uno dei vini più popolari al mondo, che vanta un percorso eguagliato da pochi altri DOC. Il Lambrusco appartiene ad una famiglia di vitigni che da secoli si riconosce nei territori dell’antico ducato d’Este, tra Modena e Reggio Emilia. Esistono documenti che parlano di “Vitis Lambrusca” inizialmente coltivata dai Galli, dagli Etruschi ed infine dai Romani. La coltivazione di queste viti la loro trasformazione in ottimo vino nel corso dei secoli ci consente di gustare tutt’oggi quella delizia per il palato che è Lambrusco. Il vino ottenuto da questi vitigni, infatti, i cui ritrovamenti fossili risalgono a circa 65 milioni di anni fa, è un vino generoso e sincero come la gente che abita in queste terre. Si tratta di un vino dalla spuma vivace, dal profumo intenso e persistente, dotato di un gusto ricco esaltato da una buona acidità compensata da un quantitativo di zuccheri variabili. Queste doti sono il risultato di un lungo e delicato lavoro che unisce le antiche arti dei viticoltori emiliani alle più moderne tecniche enologiche. Sono oltre 500 soci che, grazie alla loro opera, conferiscono le uve diligentemente selezionate dai tecnici specializzati che hanno seguito con professionalità la vendemmia, la scelta e la vinificazione. Dopo una lenta fermentazione in autoclave per una naturale presa di spuma, i vini vengono imbottigliati nei tradizionali vetri per soddisfare i palati più raffinati sulle tavole di tutto il mondo. Bianco, rosati, rossi, rubino, secchi, per tutti i gusti.
VINI E ACETI
emilia chardonnay igt
emilia pignoletto igt
lambrusco di sorbara doc
lambrusco grasparossa di castelvetro doc
lambrusco salamino di santa croce doc