Alberta Bulfon
VIA Roma, 4, Pinzano al Tagliamento, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia
L’azienda vitivinicola Bulfon si trova in collina a Valeriano nell’area pedemontana pordenonese, tra il verde dei boschi e le rive del fiume Tagliamento, uno dei più antichi corsi d’acqua ancora naturali d’Europa.
Si estende con i suoi vigneti nei comuni di Castelnovo del Friuli e Pinzano al Tagliamento, su una superficie di 18 ettari di cui 11 coltivati esclusivamente con antichi vitigni autoctoni recuperati grazie al lavoro di Emilio Bulfon a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, con la conseguente introduzione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e il riconoscimento IGT di alcune antiche varietà individuate, che erano ormai in via d’estinzione.
Coltiva i vigneti in regime volontario e certificato di SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), dispone di una cantina in cui trasforma le uve e produce vini di alta qualità grazie al lavoro di Lorenzo, di un punto vendita condotto da Noemi, di un’ampia sala degustazione con una raccolta etnografica, in cui accogliere gli enoturisti per la degustazione dei vini autoctoni e di prodotti tipici.
Produce energia elettrica con un impianto fotovoltaico; utilizza in cantina energia da fonti rinnovabili e dispone di una colonnina per ricaricare le biciclette assistite, trovandosi su uno dei percorsi ciclabili più utilizzati dai ciclisti in Regione (anello di Spilimbergo San Daniele Dignano) ed anche attraverso la linea ferroviaria Sacile - Gemona all’insegna della mobilità sostenibile ed intermodale.
L’azienda Bulfon fa parte della Strada del Vino e dei Sapori, tramite PromoTurismo FVG e dagli anni ’90 aderisce attraverso eventi e manifestazioni al Movimento Turismo del Vino FVG. Ha aderito a EnoBee Progetto Api in vigna, ospitando le arnie in un vigneto di Pinzano, assai ricco di biodiversità, di specie vegetali e animali.
Si prodiga da sempre anche di promuovere anche il ricco patrimonio naturale (anello CAI 822) e storico artistico della zona, grazie all’accreditamento nel 2006 come Fattoria didattica da parte di ERSA, di cui è referente Alberta, studiosa di storia ed arte locali.
Non a caso l’azienda è stata scelta nel 2021 dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per ospitare, prima in Regione, il primo evento “FAI un giro in vigna” nel vigneto terrazzato di Pinzano al Tagliamento inserito in una Zona di Speciale Conservazione e sito Natura 2000.