La storia dei vigneti delle proprietà Mino Barale situati nella regione Fiora del comune di Lessona (BI), inizia verso l’ultimo decennio del 1800 quando il bisnonno e la moglie prendono in affitto la cascina (primo nucleo della casa attuale) che ospita un’osteria e ha un piccolo vigneto.
Nei primi anni del ‘900 riescono a comprare la cascina e ad ingrandire l’osteria dotandola di campo da bocce e sala da ballo, purtroppo la morte prematura della moglie, la partenza del figlio per il servizio militare e la guerra, costringono il bisnonno a chiudere l’osteria e a dedicarsi solamente alla vigna.
Con il ritorno del figlio dalla guerra e il suo matrimonio, decidono di ampliare il vigneto e di fare del viticoltore il proprio lavoro.
Dopo pochi anni il bisnonno muore lasciando il nonno a curare la vigna, tale situazione continua fino agli inizi degli anni ’50, quando il papà subentrato nella conduzione dell’azienda in considerazione dell’esiguità dell’azienda stessa decide di andare a lavorare in fabbrica, mantenendo la vigna per produrre il vino per il proprio consumo e della famiglia.
Con la morte del papà negli anni ’80 la vigna passa a noi; inizialmente viene ridimensionata a causa degli impegni di lavoro di entrambi noi fratelli, ma viene comunque mantenuta.
All’inizio degli anni 2000 decidiamo di riprendere ed ingrandire la vigna con l’impianto di viti a bacca rossa (Nebbioli) ed a bacca bianca (Erbaluce e uvaggi vari).
La vigna attuale è composta da viti che hanno dai 40 ai 50 anni e producono un vino da uvaggio (sono predominanti viti di Nebbiolo e Croatina ma si trovano anche diverse altre varietà come era in uso fino a non molti anni addietro per la produzione di vino da tavola).
Le viti impiantate negli anni 2000 sono suddivise tra vitigno di Erbaluce e viti di uva Nebbiolo.
VINI:
– Lessona DOC da uve di Nebbiolo affinato in barrique come da Disciplinare;
– Coste della Sesia rosso DOC da uve di Nebbiolo (minimo 50%) ed uve di Vespolina e Croatina affinato in barrique per un anno;
– Coste della Sesia bianco DOC da uve di Erbaluce;
– Sunrise rosso da uve di Albarossa affinato in barrique per un anno;
– Uvaggio rosso da uve di Nebbiolo, Vespolina, Croatina con tracce di altre varietà di uve a bacca rossa
– Vèrmot ed Turin fatto produrre da una distilleria;
Passito:
– Passito ed Nebieul da uve di Nebbiolo vinificate in bianco dopo appassimento di almeno 4 – 5 mesi;
Grappe:
– Grappa di Nebbiolo (branda ed Nebieul) fatta distillare con ns. vinacce.
VINI E ACETI
coste della sesia doc
coste della sesia doc
lessona doc