La nostra azienda è composta da tre settori importantissimi: l'agriturismo, l'azienda agricola e il B&B.
L’agriturismo è stato il nostro punto di partenza.
Nasce nel 2016 con l’idea di riproporre i gusti di una volta nel contesto della nostra antica contrada. In inverno venite accolti dalla stufa accesa e dal profumo di minestroni e stufati sempre cotti a legna, mentre d’estate venite accolti nella nostra terrazza dal panorama verde attorno.
La nostra cucina è… diciamo… tipicamente sperimentale.
Scherzi esclusi, in agriturismo i nostri piatti provengono dalla tradizione, ma rivisitati o riscoperti per trovare la genuinità e il benessere oltre alla bontà.
La maggior parte dei nostri piatti sono senza glutine dall’origine, come i secondi il cui si trova una delle nostre due specialità: il coniglio.
Nel piatto riusciamo a mettere quasi il 70% di autoproduzione: tutti gli ortaggi, la frutta e parte delle carni proposte sono di nostra produzione. A si dimenticavo anche il vino della casa è prodotto da noi un Merlot.
La sala non è molto grande, può ospitare una trentina di posti, la terrazza circa 25.
Non resta che venire ad assaggiare ciò che facciamo!
Cosa produce la nostra azienda agricola?
Come molti nostri clienti sanno già, abbiamo una passione sfrenata per la coltivazione delle vecchie varietà autoctone della nostra zona.
Tante varietà antiche stanno, infatti, sparendo ai nostri luoghi poiché quelle una volta coltivate e mantenute sono state abbandonate e man mano perse.
Durante i nostri giri di manutenzione dei boschi e dei vecchi terrazzamenti capita che ci imbattiamo in qualche antica varietà di pianta da frutto. Quando la troviamo cerchiamo di riprodurla tramite innesto e quindi salvaguardarla.
Queste antiche varietà hanno un pregio fantastico: sono “abituate” alle nostre temperature e alle avversità che sono presenti nel nostro territorio. Per questo, non necessitano di trattamenti a base chimica!
Ma non trattiamo solo la frutta di varietà antiche, perché allo stesso modo manteniamo da 2 generazioni sementi di mais, patate e fagiole. Che di anno in anno reimpiantiamo non solo per portarle in tavola ma anche per mantenerne la varietà.
Anche con gli ortaggi manteniamo vecchie varietà che bene si adattano al nostro clima… diciamo un po’ più fresco di quello della pianura!
Ma in azienda non facciamo solo coltivazione, ma abbiamo anche animali!
Per la precisione: capre, conigli e animali di bassa corte.
Ovviamente anche quà non potevamo non cercare razze che fossero resistenti al nostro clima, per cui abbiamo delle razze molto particolari di capre che sopportano il freddo egregiamente: le Valesane e le Bionde Dell’Adamello. Capre a pelo lungo che quindi non necessitano di riscaldamento o ricoveri particolari per l’inverno.
Ok abbiamo parlato di cosa facciamo e cosa risulta da tutto questo?
La nostra azienda produce:
- Confetture
- Sott’oli e sott’aceti
- Nettari di frutta
- Agrodolci
- Prodotti da forno (biscotti e torte)
- Formaggi di capra e Yogurt di capra
- Sughi già pronti
Li potete trovare tutti in agriturismo e nei mercati di Campagna amica di Malo (sabato mattina presso la Cantina Sociale), Schio (lunedì pomeriggio presso la Giardineria Drago) e Castelnovo di Isola Vicentina (il martedì pomeriggio in piazza).
Dopo tanto tempo e tanto tanto (troppo) lavoro serrato, con in mezzo una pandemia, siamo riusciti a terminare le nostre camere! Vi presentiamo il B&B Casa Maga: un pezzo di noi, un pezzo di casa nostra.
Perché Maga? Beh dovete sapere che un tempo la nostra attuale Contrà Peralto, in realtà era divisa in due contrade. La parte “bassa” si chiama per l’appunto Peralto ed è la più estesa. Mentre la parte più “alta” si chiamava Maga; questa è anche la parte più antica delle due. Si tratta infatti di un avamposto della Serenissima nella quale vennero stanziati dignitari della repubblica per sovraintendere alle funzioni doganali con la vicina Austria.
E si un tempo l’Austria era a pochissimi chilometri, il paese successivo!
Ora in questa antica contrada abbiamo ristrutturato la nostra casa e ne abbiamo ricavato un B&B con 3 splendide camere per tutti quelli che cercano silenzio, natura e aria buona!
Vi presento, quindi, le nostre tre camere:
Miranda: E’ la nostra prima camera, è al primo piano si chiama così in ricordo di una delle proprietarie precedenti della nostra casa.
E’ la camera più vicina al balcone coperto della casa, è quella più calda d’inverno poiché direttamente sopra la cucina.
Il bagno è quello in comune con la camera Anna.
Anna: E’ la nostra camera al secondo piano, ha un accesso dalle scale principali e uno dal corridoio del bagno in comune con la camera Miranda.
Ha la vista migliore delle camere dal lato della valle ed è l’ideale d’estate per la sua freschezza.
Rosa: E’ la nostra suite!
E’ situata in mansarda all’ultimo piano, è la più grande di tutte ed è composta da una camera da letto, da una zona relax con divano e da un ampio bagno indipendente.
Nel bel mezzo della camera da letto è presente anche un grande lucernario da cui si possono osservare le stelle.
La sala colazione
Poi ovviamente c’è la sala per prima colazione, situata al piano terra è composta da un tavolone massiccio da un piccolo angolo bar e da un caminetto ad angolo.
Era la vecchia stalla delle casa costruita scavando nella roccia un ampio volto ancora completamente conservato.
CIN: IT024007B5C6BYHZDR
Le nostre eccellenze
Siamo l’unico agriturismo parte del network AIC per l’alimentazione fuori casa senza glutine, e siamo anche specializzati in intolleranze alimentari.
Le nostre specialità in agriturismo sono gli gnocchi di patate, rigorosamente fatti a mano con vari sughi di stagione, e il coniglio anche quest’ultimo in tantissime varianti.
Facciamo anche formaggi di capra, le nostre capre particolari conferiscono ai nostri formaggi dei sapori molto delicati, ideali per chi cerca formaggi non troppo “caproni”.
Infine stiamo costantemente cercando di recuperare il nostro territori dall’abbandono, non solo mantenendolo in ordine e mantenuto, ma anche cercando di avere un’azienda sempre più sostenibile e a spreco zero.