LE RICETTE DEI NOSTRI CUOCHI CONTADINI
07.04.2025
Sono un piatto tipico della cucina laziale, in particolare di quella romana, preparato in maniera rapida. E oggi ce lo spiega passo dopo passo Vilma Lombardi
Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto tipico della cucina laziale, in particolare di quella romana, preparato in maniera rapida, cuocendo la pasta al dente e spostandola successivamente in padella con guanciale rosolato, uova, pepe e pecorino. A proporci la ricetta è la Cuoca Contadina Vilma Lombardi, il cuoco contadino dell’Azienda Agricola Maina
Provatela e non ve ne pentirete!
Difficoltà: 1
Tempo preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
400 gr spaghetti
200 gr guanciale
4 tuorli d’uova
100 gr Pecorino romano
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Mettere a bollire l’acqua salata, nel frattempo rosolare in una padella antiaderente il guanciale tagliato a dadini per circa 10 minuti (se attacca aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura).
Buttare gli spaghetti nell’acqua bollente e cuocerli al dente. Intanto in una ciotola sbattere i tuorli d’uovo, la maggior parte del pecorino, un’abbondante girata di pepe (se necessario allungare con un po’ d’acqua di cottura, facendo attenzione a non cuocere l’uovo).
Togliere dal fuoco la padella con il guanciale, versare la pasta scolata e saltare, versare il composto di uova e pecorino e amalgamare velocemente, aggiungere se necessario ancora un po’ d’acqua di cottura precedentemente messa da parte.
Servire subito gli spaghetti alla carbonara con un ultima spolverata di pecorino romano e una macinata di pepe.