MENU
Non ricordi, o vuoi cambiare, la tua password. Clicca qui per aggiornarla
Nome utente :
Password :
Ricordami!
C'è solo l'imbarazzo della scelta tra carciofi, bietole, cavoli, cavolfiori, finocchi, carote, porri, broccoli, radicchio e sedano. Ma anche tanta frutta come mele, pere e le ultime arance
Allegria e baldoria, da celebrare con burle e sorrisi per propiziare la fecondità dei campi… Itinerari di campagna e borghi, ricette tipiche della tradizione, usi e costumi
Con Campagna Amica alla scoperta di un cibo tipico e delle feste rurali locali. Scoprire il metodo di produzione è come fare un salto nel passato
Un intero fine settimana dedicato al Carnevale nei nostri mercati degli agricoltori. Tanti eventi per tutta la famiglia che vi porteranno alla scoperta dei dolci tradizionali e dei piatti tipici insieme ai nostri Agrichef
Tra i banchi dei nostri produttori, maschere, dolci tipici del Carnevale, musica, magie, truccabimbi e tante altre sorprese... Venite a divertirvi con noi!
Sapevate che l'olio aiuta ad assimilare le vitamine del pomodoro? O che per facilitare la digestione non vanno mangiati insieme i diversi tipi di carboidrati come zucchero e pasta? Per non sbagliare, seguite i consigli del nutrizionista
Allarme per 1.500 varietà di frutta che sono considerate a rischio di scomparsa. Molti di questi prodotti vengono conservati grazie a Campagna Amica
All'estero più di due prodotti di tipo italiano su tre sono falsi. Un fenomeno che colpisce in misura diversa tutte la categorie merceologiche, dai salumi alle conserve, dal vino ai formaggi ma anche extravergine, sughi o pasta. E riguarda tutti i continenti
L’Italia, che è leader europeo nella trasparenza e nella qualità, fa da apripista nelle politiche alimentari comunitarie
I Italia il 78% è da importazioni, nella black list da pesce spagnolo a pollo brasiliano. Dai risultati sono evidenti le maggiori garanzie di sicurezza dei prodotti nazionali
Nel 2018 raggiunto il valore di 41,8 miliardi di euro. Per migliorare ancora servono trasporti più efficienti e un'agenzia unica di promozione
Questo "Sigillo di Campagna Amica" si coltiva su terreni di origine vulcanica, nei territori dei comuni di Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano, San Lorenzo Nuovo, Valentano, e la parte sud del fiume Paglia del comune di Acquapendente