07.10.2025

VINITALY: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, VINO ITALIANO NEGLI USA PER RILANCIARE CONSUMI E DIETA MEDITERRANEA

Rilanciare il consumo e la conoscenza delle eccellenze del Vigneto Italia, dalle denominazioni più note a quelle simbolo della biodiversità, sulla scia del grande successo ottenuto all’Onu con il riconoscimento del ruolo positivo del vino all’interno del modello alimentare della Dieta Mediterranea. E’ uno degli obiettivi della presenza di Coldiretti e Filiera Italia al Vinitaly […]

Rilanciare il consumo e la conoscenza delle eccellenze del Vigneto Italia, dalle denominazioni più note a quelle simbolo della biodiversità, sulla scia del grande successo ottenuto all’Onu con il riconoscimento del ruolo positivo del vino all’interno del modello alimentare della Dieta Mediterranea. E’ uno degli obiettivi della presenza di Coldiretti e Filiera Italia al Vinitaly di Chicago, con una due giorni di incontri e degustazioni per mettere sotto i riflettori tutti i record del settore.

“In giuste quantità il vino è parte integrante della Dieta Mediterranea e siamo orgogliosi che ciò sia stato  riconosciuta nel documento Onu, rimarcando la differenza tra un consumo consepevole equilibrato di vino di qualità, i cui effetti sono positivi, e invece un consumo dannoso da abuso di alcool di pessima qualità che con il nostro bere, con lo stile di vita associato al nostro vino non ha nulla a che fare” sottolinea Luigi Scordamaglia, Capo Area Mercati, Internazionalizzazione e Politiche Comunitarie di Coldiretti e Ad di Filiera Italia nel suo intervento per l’inaugurazione del Vinitaly Usa. Un’iniziativa che cade peraltro in un momento delicato per l’export vinicolo negli States, con le preoccupazioni per l’effetto dei dazi.

Gli Stati Uniti rappresentano il mercato che più valorizza il Made in Italy vitivinicolo – sottolineano Coldiretti e Filiera Italia – dove abbiamo esportato non solo un prodotto ma uno stile di consumo e non possiamo dunque permettere al sistema di svenderci. Dobbiamo essere pronti ad affrontare un grande cambiamento strutturale, nei consumi, nella comunicazione, nella consapevolezza e in questo dobbiamo essere in grado di puntare sulla nostra distintività e sul grande valore aggiunto del marchio Made in Italy che non è replicabile o imitabile. Un valore che poggia anche su una grande diffusione grazie anche ai tantissimi ristoranti italiani che hanno contribuito a farlo conoscere ed apprezzare. 
Il settore vinicolo italiano – ricordano Coldiretti e Filiera Italia – rappresenta uno dei pilastri dell’economia agroalimentare nazionale, con un fatturato complessivo che ha raggiunto i 14,5 miliardi di euro, una superficie di 681.000 ettari e una biodiversità non ha paragoni al mondo grazie a 570 varietà indigene autoctone. 

“A raccontarlo al Vinitaly di Chicago sarà una selezione di eccellenze che va dalle denominazioni più note sulle tavole a stelle e strisce a quelle caratteristiche dei vari territori – dichiara il direttore generale di Fondazione Campagna Amica Carmelo Troccoli -, a partire dalle aziende di Campagna Amica per le quali l’evento rappresenterà una nuova tappa del percorso di internazionalizzazione avviato negli ultimi tempi”.
Il percorso delle degustazioni nello stand  I10 – I11 – I12 del Navy Pier, seguite dalla responsabile vitivinicola di Coldiretti Diana Lenzi,  va dalla Sicilia, terra di terroir, a una panoramica sui grandi bianchi italiani, passando per una degustazione dedicata alla piramide qualitativa con focus su Igt, Doc e Docg, fino alle bollicine che trainano l’export. Spazio anche ai vitigni autoctoni minori proposti da Italian Bunch, a una degustazione speciale di vini da aperitivo, a un approfondimento sul nebbiolo e, per concludere, a un’esperienza sul ruolo del Mediterraneo nell’influenzare i vini. L’obiettivo è intercettare i giovani tra i 30 e i 40 anni, che orientano i consumi verso una wine experience più qualitativa che quantitativa, con bottiglie pregiate: la stessa tendenza che alimenta l’enoturismo.

Ma la due giorni di Coldiretti e Filiera Italia al Vinitaly serve anche a promuovere l’Accademia della cultura enogastronomica italiana, realizzata con il Ministero degli Esteri. L’iniziativa punta a diffondere i valori del Made in Italy – qualità, sostenibilità, legame con territori e produttori – e a formare nuove competenze attraverso scuole, università e professionisti del settore. Obiettivo: rafforzare lo storytelling e il ruolo della Dieta mediterranea, unendo cibo, salute e consumo consapevole, con il vino italiano tra i simboli di eccellenza.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi