04.09.2025

Vacanze 2025: birraturismo per 6 milioni di italiani

Birraturismo 2025: tra degustazioni, eventi e filiera agricola, cresce l’amore degli italiani per la birra artigianale Made in Italy

Sei milioni di italiani in vacanza tra birrifici e degustazioni

Nell’estate 2025 ben 6 milioni di italiani hanno partecipato ad attività di birraturismo, tra degustazioni, visite ai birrifici e eventi esperienziali. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixè, che conferma la crescita del turismo enogastronomico in Italia e l’interesse per la birra agricola e artigianale Made in Italy.

“Luppoleti aperti”: la nuova frontiera del turismo della birra

Al centro del fenomeno c’è l’iniziativa “Luppoleti aperti”, promossa dal Consorzio Birra Italiana, nata per avvicinare il pubblico alla birra da filiera agricola italiana. L’evento ha permesso ai visitatori di scoprire:

  1. la raccolta del luppolo e il taglio della liana,
  2. laboratori sensoriali e degustazioni,
  3. concerti, giochi e picnic nelle aziende agricole,
  4. street food e abbinamenti con prodotti tipici.

Un mix che ha reso l’ha resa protagonista di un’esperienza a 360°, unendo gusto, cultura e convivialità.

Birra artigianale: un settore in crescita costante

La birra artigianale in Italia è ormai una presenza stabile nei consumi. I dati parlano chiaro:

  1. 48 milioni di litri di produzione nazionale,
  2. quasi 3 milioni di litri destinati all’export,
  3. un mercato del fuori casa che vale oltre 430 milioni di euro,
  4. circa 92.000 posti di lavoro tra diretto e indotto.

In tutta Italia operano quasi 1.200 birrifici, molti dei quali guidati da giovani imprenditori. Circa un quarto è rappresentato dai birrifici agricoli, che producono direttamente materie prime come orzo e luppolo, garantendo una filiera 100% Made in Italy.

Orzo e luppolo: la sfida di una birra interamente italiana

Coldiretti e il Consorzio puntano a rafforzare il settore, incentivando la coltivazione di materie prime nazionali.

Il luppolo, in particolare, è l’ingrediente chiave che dona aromi e caratteristiche uniche alla birra. Negli ultimi cinque anni la superficie coltivata è aumentata del +70%, con produzioni concentrate in:

  1. Piemonte
  2. Emilia-Romagna
  3. Friuli-Venezia Giulia
  4. Veneto
  5. Lombardia
  6. Umbria
  7. Abruzzo

Una crescita che conferma l’obiettivo di arrivare a una birra interamente Made in Italy, dall’orzo al luppolo.

FAQ

  1. Cos’è il birraturismo? Il birraturismo è una forma di turismo esperienziale che prevede visite a birrifici, degustazioni, eventi e attività legate al mondo della birra artigianale e agricola.
  2. Quanti italiani hanno fatto birraturismo nel 2025? Secondo Coldiretti/Ixè, circa 6 milioni di italiani hanno partecipato ad attività legate alla birra durante l’estate 2025.
  3. Cos’è “Luppoleti aperti”? È l’evento promosso dal Consorzio Birra Italiana che apre al pubblico i campi di luppolo e i birrifici, con degustazioni, laboratori e attività per famiglie.
  4. Quanto vale il settore della birra artigianale in Italia? La produzione ha raggiunto 48 milioni di litri, con un valore di oltre 430 milioni di euro per il mercato del fuori casa e 92.000 posti di lavoro generati.
  5. Dove si coltiva il luppolo in Italia? Le coltivazioni si concentrano in Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Umbria e Abruzzo, con una crescita del +70% negli ultimi cinque anni.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi