Ponte Ognissanti, mezzo milione di italiani in agriturismo

A trainare le visite nelle campagne sono soprattutto le esperienze offerte dagli agriturismi nazionali per la stagione autunnale

Oltre mezzo milione tra italiani e stranieri prenderà d’assalto gli agriturismi nazionali per il Ponte di Ognissanti, tra chi pernotterà per una breve vacanza e chi mangerà a pranzo o a cena in una delle quasi 26mila strutture presenti sul territorio nazionale. Sono le previsioni di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica per il week end del 1° novembre che evidenziano l’appeal della campagna come meta di un turismo sempre più green e sostenibile. Circa l’85% dei 200mila ospiti attesi per il pernottamento saranno italiani, con una durata media di due notti, anche se si conferma la presenza di uno zoccolo duro di stranieri, con tedeschi, francesi e olandesi in testa alle nazionalità più rappresentate. 

A trainare le visite nelle campagne sono soprattutto le esperienze offerte dagli agriturismi nazionali per la stagione autunnale – sottolinea Coldiretti -, con la possibilità di partecipare alle attività di raccolta o di scoprire gusti e segreti di settori in crescita. Se l’enoturismo è ormai una realtà consolidata, tanto da aver superato in estate il record di 6 milioni di presenze registrato lo scorso anno, cresce anche l’oleoturismo, con i frantoi sul territorio nazionale che offrono l’opportunità di visite e degustazioni. 

Ma sempre più attenzione riscuotono anche il turismo della birra e quello dei formaggi, oltre alle numerose sagre che in questo periodo arricchiscono l’offerta soprattutto nelle zone interne, con le specialità autunnali grandi protagoniste, dai tartufi alle castagne.
Negli ultimi anni è cresciuto anche il fenomeno delle eco-vacanze, con un italiano su quattro che (25%) pratica ormai il turismo sostenibile, secondo un’indagine Coldiretti/Noto Sondaggi, puntando sul km zero, sulla Dieta Mediterranea e sul biologico, ma anche scegliendo strutture ricettive “green”.

“Il Ponte di Ognissanti conferma il trend registrato questa estate di crescita del turismo esperienziale, del quale gli agriturismi rappresentano l’interprete più rappresentativo – sottolinea Dominga Cotarella, presidente di Terranostra Campagna Amica -. Ma il week end rappresenta anche il primo banco di prova in vista delle vacanze invernali, con l’obiettivo di superare gli ottimi risultati estivi fatti segnare dal settore”. 

Secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat, in Italia sono 25849 le aziende agrituristiche quasi il doppio del 2014 (+84%) mentre il valore della produzione agrituristica è salito a 1,5 miliardi di euro grazie a 15,5 milioni di presenze nel 2023. La durata media della permanenza nelle strutture in generale è di 3,8 giorni, con differenza tra gli stranieri (4,6) e gli italiani (3,1).

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi