14.05.2025

PANGIALLO

Un dolce dorato che unisce storia, simbolismo e sapori natalizi della tradizione romana.

Il Pangiallo è un dolce tradizionale del Lazio, tipico della provincia di Roma e in particolare della zona tiburtina, consumato soprattutto durante il periodo natalizio. Caratterizzato da una pasta ricca e profumata, contiene frutta secca, miele, spezie e scorze d’agrumi candite, che gli conferiscono aroma e gusto intensi. Perfetto come dessert o accompagnamento a vini dolci locali, il Pangiallo racconta la tradizione dolciaria laziale e la creatività dei forni artigianali.

Curiosità: Il nome deriva dal caratteristico colore dorato della superficie, ottenuto con uova e miele. Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce che ha la sua origine nell’antica Roma e più precisamente durante l’era imperiale. Era, infatti, un’usanza di quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d’inverno, in modo da favorire il ritorno del sole. Anticamente veniva preparato come dolce rituale delle feste, simbolo di prosperità e convivialità, e ancora oggi è presente nelle tavole natalizie della regione.

English Version: Pangiallo

Pangiallo is a traditional sweet from Lazio, typical of the province of Rome and especially the Tivoli area, mainly enjoyed during the Christmas season. Characterized by a rich and fragrant dough, it contains dried fruits, honey, spices, and candied citrus peel, giving it an intense aroma and flavor. Perfect as a dessert or paired with local sweet wines, Pangiallo reflects the pastry traditions of Lazio and the creativity of artisan bakeries.

Curiosity: Its name comes from the characteristic golden color of the surface, achieved with eggs and honey. Pangiallo, better known as Roman pangiallo, is a dessert that originated in ancient Rome, specifically during the imperial era. It was, in fact, a custom at the time to distribute these golden sweets during the winter solstice celebrations to encourage the return of the sun. In ancient times, it was prepared as a ritual holiday dessert, a symbol of prosperity and conviviality, and it is still present on the region’s Christmas tables today. Historically, it was prepared as a festive ritual sweet, symbolizing prosperity and conviviality, and it still features on Lazio’s Christmas tables today.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi