Notizie

28.05.2021

Milano, donati mille kg di cibo alle mamme in difficoltà

Oltre mille chili di prodotti agroalimentari 100% Made in Italy sono stati donati alle mamme in difficoltà seguite dal Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli, grazie all’iniziativa di solidarietà messa in campo dagli agricoltori italiani di Coldiretti con la partecipazione di rilevanti realtà economiche e sociali del Paese

Oltre mille chili di prodotti agroalimentari 100% Made in Italy sono stati donati alle mamme in difficoltà seguite dal Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli, grazie all’iniziativa di solidarietà messa in campo dagli agricoltori italiani di Coldiretti con la partecipazione di rilevanti realtà economiche e sociali del Paese.

Giovedì 27 maggio, presso la sede della Clinica Mangiagalli a Milano, la consegna simbolica di alcuni dei pacchi solidali alla presenza di Carlo Maria Recchia, presidente di Giovani Impresa Coldiretti Lombardia;  Soemia Sibillo, direttore CAV MangiagalliFabio Mosca, direttore del Dipartimento Donna – Bambino – Neonato del Policlinico di Milano; Graziella Ventura responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico e Associazioni di Volontariato del Policlinico di Milano; Luigi Cimmino Caserta, responsabile rapporti istituzionali di Plasmon tra le realtà produttive che hanno aderito all’iniziativa di solidarietà.

Nei pacchi si trovano le eccellenze dell’agroalimentare italiano come pasta e riso, formaggi, sughi, salsa di pomodoro, tonno sott’olio, salumi, olio extra vergine d’oliva, legumi, farina, oltre che prodotti per l’infanzia come biscotti, omogeneizzati di carne e frutta.

L’appuntamento si inserisce nell’iniziativa nazionale di solidarietà alimentare “A sostegno di chi ha più bisogno” promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione di Farchioni, Plasmon, Rummo, Conad, Bonifiche Ferraresi, Philip Morris, Eni, Snam, Intesa San Paolo, Generali, De Cecco, Cattolica, Grana Padano, Barilla, Enel, Confapi, Tim, Inalca, De Rica, Pomì, Casillo, Mutti, Monte dei Paschi di Siena, Granarolo, Coprob, Latterie Virgilio, Parmigiano Reggiano, Casa Modena, Ismea, Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura e sul sistema Agroalimentare,  Crea.

Secondo gli ultimi dati Istat in Italia ci sono oltre 5,6 milioni di persone in condizione di povertà assoluta. Si tratta del valore più elevato degli ultimi quindici anni, con la povertà che cresce soprattutto al Nord, area particolarmente danneggiata dalla pandemia, dove la percentuale di poveri assoluti sul totale della popolazione residente passa dal 6,8% al 9,4%. Di questi 5,6 milioni, 1 milione e 346 mila sono minori, con un aumento del +18% rispetto al periodo pre pandemia. 

Contro la povertà, dall’inizio dell’emergenza sanitaria in tutta Italia sono oltre 5,5 milioni i chili di prodotti tipici Made in Italy, a filiera corta e di qualità distribuiti dagli agricoltori della Coldiretti e Campagna Amica per garantire un pasto ai più bisognosi. In particolare in Lombardia da Pasqua a oggi sono stati donati 66 mila chili di cibo made in Italy.

Si tratta della più grande iniziativa di solidarietà mai realizzata dagli agricoltori italiani, resa possibile da una parte anche dalla partecipazione volontaria dei cittadini al programma della “Spesa sospesa” e dall’altra dall’operazione “A sostegno di chi ha più bisogno”, promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi