10.06.2025

COLUMELLA E LA SAGGEZZA CONTADINA

Columella e la saggezza della terra: il volto etico e sostenibile della cucina romana antica.

Accanto al genio stravagante di Apicio, c’è la voce pacata e razionale di Lucio Giunio Moderato Columella, agronomo e scrittore originario di Cadice ma romano d’adozione.
Nel De re rustica Columella compone un vero trattato sulla sostenibilità ante litteram: insegna a rispettare la terra, a usare concimi naturali, a non sprecare nulla. È la radice “morale” della cucina romana, quella che ancora oggi si riconosce nella povertà nobile della trippa, della minestra o delle fave. Apicio rappresenta l’eccesso; Columella, la misura. Insieme formano l’alfa e l’omega della cultura gastronomica romana.

English Version: Columella and peasant wisdom

Alongside the extravagant genius of Apicius, there is the calm and rational voice of Lucius Junius Moderatus Columella, an agronomist and writer originally from Cadiz but Roman by adoption. In De re rustica, Columella composes a true treatise on sustainability ante litteram: he teaches us to respect the land, to use natural fertilizers, and to waste nothing. This is the “moral” root of Roman cuisine—one that is still recognized today in the noble poverty of tripe, soup, or broad beans. Apicius represents excess; Columella, moderation. Together, they form the alpha and omega of Roman gastronomic culture.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi