05.03.2025
Il Finocchio della Maremma Viterbese, un ortaggio croccante e profumato che racconta la tradizione agricola del Lazio.
Croccante, profumato e dal sapore dolce e delicato, il Finocchio della Maremma Viterbese è un ortaggio autoctono che rappresenta l’eccellenza della terra viterbese. Coltivato lungo la Maremma laziale, tra Tuscania, Vetralla e Caprarola, deve il suo nome alla zona di origine e alla tradizione secolare dei campi locali. La sua consistenza soda e il profumo intenso lo rendono perfetto sia crudo nelle insalate sia cotto in zuppe, torte salate e piatti tipici della cucina regionale. Ogni bulbo porta con sé i profumi dei terreni argillosi e sabbiosi della Maremma, raccontando il legame profondo tra prodotto e territorio.
Curiosità:Nelle campagne della Maremma Viterbese, il finocchio veniva spesso servito come contorno semplice, condito con olio extravergine d’oliva e pepe nero, oppure utilizzato nelle conserve autunnali. Un ortaggio che unisce gusto, fragranza e tradizione agricola centenaria.
English Version: Fennel of the Viterbo Maremma
Crisp, fragrant, and with a sweet, delicate flavor, the Fennel of the Viterbo Maremma is a native vegetable that represents the excellence of the Viterbo lands. Cultivated along the Maremma Laziale, between Tuscania, Vetralla, and Caprarola, it takes its name from the area of origin and the centuries-old tradition of local fields. Its firm texture and intense aroma make it perfect both raw in salads and cooked in soups, savory pies, and traditional regional dishes. Each bulb carries the scents of the clay and sandy soils of the Maremma, reflecting the deep connection between product and territory.
Curiosity:In the countryside of the Viterbo Maremma, fennel was often served as a simple side dish, dressed with extra virgin olive oil and black pepper, or used in autumn preserves. A vegetable that combines flavor, fragrance, and centuries of agricultural tradition.