07.06.2025

Firenze, inaugurato il più grande mercato Campagna Amica al coperto della Toscana

Il 72° mercato di campagna amica, il sistema del cibo locale diventa sempre più grande

Due italiani su tre (65%) hanno fatto la spesa nel 2025 almeno una volta in un mercato contadino. Un dato che conferma come l’acquisto diretto dagli agricoltori è entrato stabilmente nelle abitudini dei cittadini, divenendo un fenomeno economico oltre che di costume che ha rivoluzionato i consumi. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Noto Sondaggi diffusa oggi in occasione dell’inaugurazione a Firenze il più grande mercato contadino coperto della Toscana, promosso da Coldiretti Toscana e Campagna Amica. Un nuovo spazio dedicato al cibo autentico e sostenibile, all’interno dei locali restaurati dell’ex Cartiera Verdi, proprio sotto Porta San Frediano, a due passi dal cuore storico della città. Un’area di oltre mille metri quadrati interamente dedicata alla filiera corta, alla vera cucina contadina e allo street food, che rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e sociale.

La Rete Campagna Amica cresce: 72 mercati coperti in tutta Italia

Con l’apertura del mercato di Firenze, la rete dei mercati coperti di Campagna Amica sale a 72 in tutta Italia – un numero destinato a crescere con la prossima inaugurazione a Bari il 10 giugno – a cui si aggiungono oltre 1.000 mercati settimanali attivi su tutto il territorio nazionale. Un sistema che costituisce oggi il più esteso e organizzato circuito di vendita diretta d’Europa, costruito sul valore della stagionalità, della trasparenza e dell’origine garantita dei prodotti.

Oltre la spesa: i mercati contadini come presìdi di comunità

mercati di Campagna Amica non sono solo luoghi di acquisto, ma veri e propri presìdi di comunità, dove cittadini e agricoltori tornano a incontrarsi, riscoprendo il valore del cibo come strumento di relazione, salute e identità. Un modello di sviluppo che rafforza il legame con i territori, promuove stili di vita sani e contrasta lo spreco alimentare.

Il nuovo mercato di Porta San Frediano: eccellenze toscane e dieta mediterranea

Il nuovo mercato contadino di Porta San Frediano sarà aperto ogni mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 15.30 e ospiterà circa cinquanta produttori agricoli e cooperative. I visitatori troveranno tutte le eccellenze toscane necessarie per seguire la Dieta Mediterranea: frutta e ortaggi di stagione, carni di filiera (bovino, ovino, suino, pollo), pesce fresco da Viareggio e selvaggina, olio extravergine di oliva, vino, birra artigianale, distillati, formaggi ovicaprini e vaccini, latticini, salumi, miele, confetture, pasta, uova, fiori, piante ed erbe aromatiche. Prodotti buoni, spesso “imperfetti” come una volta, ma veri e legati alla terra.

Coldiretti: un progetto strategico per la nuova cultura alimentare

Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti il Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, la Presidente di Fondazione Campagna Amica, Dominga Cotarella, il direttore di Fondazione Campagna amica Carmelo Troccoli e la Presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani. Tutti hanno sottolineato l’importanza strategica del progetto per portare il cibo contadino nelle città e promuovere una nuova cultura alimentare fondata su responsabilità, trasparenza e qualità.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi