Capodanno 2024, 400mila a tavola in agriturismo

Per il Capodanno 2024 sono oltre 400mila gli ospiti attesi negli agriturismi italiani, con un netto incremento rispetto allo scorso anno

Per il Capodanno 2024, sono oltre 400mila gli ospiti attesi negli agriturismi italiani, con un netto incremento rispetto allo scorso anno, grazie al traino della buona tavola ma anche delle esperienze innovative che la vacanza in campagna può garantire. È quanto stima Coldiretti, sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra, con il bel tempo e il clima mite che favoriscono gli itinerari rurali. 

La cucina tradizionale, il buon cibo e le esperienze enogastronomiche sono tra i fattori che più frequentemente accompagnano la parola “agriturismo” nelle ricerche online che proprio quest’anno hanno visto un deciso aumento. Non a caso Terranostra e Campagna Amica prevedono un incremento vicino al 15% delle richieste per trascorrere il 31 dicembre a tavola in una delle quasi 26mila strutture oggi presenti da Nord a Sud dello Stivale.

Accanto alla ristorazione e all’alloggio, gli agriturismi hanno ampliato la loro offerta negli ultimi anni, puntando su un turismo esperienziale che soddisfa i nuovi gusti dei vacanzieri. Tra le attività più richieste, vi sono il pilates in vigna, l’equitazione, i corsi di cucina e i “cammini” – itinerari a cavallo, in bicicletta o a piedi per scoprire i “tesori” nascosti del territorio. 
E cresce l’interesse verso le esperienze nei luoghi di produzione. Un turista su tre in Italia visita una cantina, uno su quattro un caseificio, un’azienda agricola, un birrificio, un frantoio, un salumificio. Non a caso, il valore del turismo enogastronomico viene stimato in circa 40 miliardi di euro all’anno, tra benefici diretti e indiretti, secondo l’ultimo rapporto curato da Roberta Garibaldi.

Al giro di boa delle vacanza invernali possiamo affermare che i risultati a livello di presenze confermano il trend di crescita già registrato a Primavera e la scorsa estate, con l’agriturismo che è diventato una parte strutturale importante per la vacanza Made in Italy, anche per la sua capacità di rappresentare la vetrina di un’agricoltura nazionale che continua a conquistare record in fatto di sostenibilità, tutela della biodiversità e qualità” sottolinea Dominga Cotarella, presidente di Terranostra.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi