13.10.2025

Assemblea mercati contadini nel mondo: “Oscar” agli agricoltori con Roma Capitale del cibo locale

Roma al centro del mondo contadino: premi, alleanze globali e un manifesto per un futuro alimentare sostenibile

Con la cerimonia di consegna dei World Farmers Markets Awards, si è conclusa oggi al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo la tre giorni dell’Assemblea mondiale dei mercati contadini, organizzata dalla World Farmers Markets Coalition (WFMC).

Un appuntamento che ha riunito oltre 200 delegati provenienti da 80 Paesi, tra agricoltori, esperti e rappresentanti istituzionali, impegnati nella costruzione di sistemi alimentari locali più sostenibili, equi e resilienti.

Durante la giornata sono stati proclamati i vincitori delle tre categorie dei “WorldFMC Awards”:

  1. Mily Saravia (Perù) come Best Farmer,
  2. Dennis Andaye (Kenya) come Best Market Manager,
  3. la Città di Roma (Italia) come Best City per le politiche di sostegno al cibo locale.

“Questi premi rappresentano la forza e la diversità dei mercati contadini nel mondo, la capacità degli agricoltori di rigenerare i territori, unire le comunità e costruire un’economia più giusta a partire dal cibo”, hanno sottolineato Richard McCarthy e Carmelo Troccoli, rispettivamente presidente e direttore della WFMC.

Best Farmer – Mily Saravia (Perù)

Premiata per il suo straordinario impegno nella tutela della biodiversità e nella rigenerazione dei suoli.

Agricoltrice agroecologica di Huánuco, Mily coltiva frutta e ortaggi con metodi sostenibili nella foresta pluviale andina, dimostrando come l’agricoltura familiare possa essere motore di riscatto sociale e ambientale.

La sua storia di coraggio e perseveranza – madre sola di cinque figli che ha trasformato la propria vita grazie alla terra – è oggi simbolo dell’agricoltura come seme di speranza e futuro.

Best Market Manager – Dennis Andaye (Kenya)

Riconosciuto per il costante impegno nel superare le barriere burocratiche e culturali che ostacolano i veri mercati contadini in Africa.

Manager dei Farmers Markets di Nairobi, Andaye ha sviluppato un sistema di gestione innovativo e inclusivo, trasformando i mercati in centri comunitari.

Tra le sue iniziative, la raccolta solidale delle eccedenze alimentari per i bambini delle case famiglia e programmi di formazione per nuovi gestori di mercato.

Best City – Roma (Italia)

La Capitale è stata premiata per le sue politiche lungimiranti a sostegno del cibo locale e della filiera corta.

Con una Food Policy integrata che mette i mercati al centro delle strategie urbane, Roma ha creato una rete diffusa di spazi pubblici per l’accesso al cibo fresco e di stagione, sostenendo la connessione diretta tra produttori e cittadini.

Una visione che rende la città un modello internazionale di governance alimentare sostenibile e un esempio per le metropoli del futuro.

Il Manifesto Globale dei Mercati Contadini

Nel corso della tre giorni di Assemblea è stato presentato il Manifesto Globale dei Mercati Contadini, un documento condiviso dalle delegazioni di tutto il mondo che definisce principi e azioni comuni per rafforzare i mercati locali come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili.

Il Manifesto pone al centro l’agricoltore, la comunità e il territorio, promuovendo:

  1. l’accesso equo al cibo,
  2. la trasparenza dei prezzi,
  3. la valorizzazione delle produzioni locali,
  4. e il rispetto della biodiversità.

Un movimento globale in crescita: Roma capitale del cibo contadino

In tre giorni di lavori e incontri, la World Farmers Markets Coalition ha confermato il ruolo strategico dei mercati contadini nel futuro dell’alimentazione.

Oggi sono quasi 30.000 i mercati agricoli attivi nel mondo, con un impatto diretto su oltre 10 milioni di piccoli produttori.

Roma, che ospita la sede internazionale della Coalizione, si conferma capitale mondiale del cibo contadino: punto di partenza di un movimento globale che unisce i popoli della terra nel segno del cibo giusto, buono e locale.

FAQ

  1. Quando e dove si è svolta l’Assemblea mondiale dei mercati contadini? L’Assemblea si è svolta a Roma dal 10 al 12 ottobre, con eventi nella sede FAO di Viale delle Terme di Caracalla e con la cerimonia di chiusura e la premiazione al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo (via San Teodoro 74).
  2. Chi sono i vincitori dei WorldFMC Awards? I premi assegnati nella cerimonia di chiusura sono: Best Farmer a Mily Saravia (Perù)Best Market Manager a Dennis Andaye (Kenya) e Best City a Roma (Italia) per le sue politiche a sostegno del cibo locale.
  3. Quanti Paesi e delegati hanno partecipato all’Assemblea? All’evento hanno partecipato delegati provenienti da 80 Paesi; complessivamente l’Assemblea ha riunito oltre 200 delegati tra agricoltori, manager di mercati e rappresentanti istituzionali.
  4. Che cos’è la World Farmers Markets Coalition (WFMC) e quanti mercati rappresenta? La WFMC è la rete globale dei mercati contadini promossa da Coldiretti e Campagna Amica. Oggi raggruppa oltre 28–30.000 mercati e rappresenta più di 330.000 famiglie agricole e centinaia di milioni di consumatori nel mondo.
  5. Cosa contiene il Manifesto Globale dei Mercati Contadini presentato a Roma? Il Manifesto definisce principi e azioni per rafforzare i mercati contadini come pilastro dei sistemi alimentari sostenibili: centralità dell’agricoltore, accesso equo al cibo, trasparenza dei prezzi, valorizzazione delle produzioni locali e tutela della biodiversità.
  6. Qual è l’impatto pratico dell’Assemblea per le comunità locali e per i produttori? L’Assemblea rafforza reti di scambio, favorisce la cooperazione internazionale, attira investimenti e progetti di sviluppo (come la MAMI per Africa e Mediterraneo) e crea opportunità per collegare produttori locali con mercati urbani e canali di vendita diretta, aumentando reddito e resilienza.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi