19.09.2025

ARRIVANO LE PIANTE PER CURARE UFFICI E SCUOLE “MALATI”

Con l’ingresso dell’autunno i consigli degli esperti del verde per rendere più vivibili gli ambienti contro inquinanti e fumo

Con l’arrivo dell’autunno e la ripresa a pieno ritmo delle attività lavorative e scolastiche arrivano i consigli per rendere uffici e scuole sempre più sani, aumentando la presenza del verde e scegliendo quelle piante che aiutano a migliorare la qualità dell’aria, grazie alla capacità di assorbire polveri sottili e gas nocivi presenti negli ambienti chiusi. 

E’ l’iniziativa promossa dalla Consulta florovivaistica della Coldiretti e da Fondazione Campagna Amica in programma nel week end nei mercati contadini italiani, dove saranno in azione gli esperti del verde per aiutare i cittadini a scegliere le piante da interno più adatte utilizzandole come “fegato verde” per depurare l’aria. Oltre alle varietà più indicate per le varie esigenze, saranno forniti consigli su come collocarle nei vari ambienti per sfruttarne al massimo le potenzialità salutistiche. 

Ogni pianta ha, infatti, delle precise caratteristiche che possono aiutare a ridurre l’azione di agenti inquinamenti come, ad esempio, la formaldeide, le colle o lo stesso fumo di sigaretta.

L’appuntamento è per domani, sabato 20 settembre, a partire dal Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo in via San Teodoro 74, a Roma dalle ore 9,30, al Mercato Coperto di Porta Romana a Milano, passando per Salerno, Brescia, Verona, Bologna, Napoli, Bari, Lecce, Perugia, Cosenza, Sassari e Trapani.

L’inquinamento dell’aria interna è causa della cosiddetta sindrome dell’edificio malato o “Sick Building Syndrome” (Sbs) sta ad indicare una sensazione di malessere e disagio che l’edificio genera negli occupanti. Cattiva ventilazione, temperatura e umidità, presenza di inquinanti, ne sono le cause più comuni, causando mal di testa, fastidi alle vie respiratorie e cali della concentrazione. 

Per l’occasione sarà presentata la ricerca condotta da Coldiretti e Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per “misurare” i benefici delle piante all’interno degli edifici.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi