20.05.2025

Apre il nuovo mercato contadino di Tunisi: un passo avanti per l’agricoltura locale

Inaugurato il quarto mercato del progetto MAMi, per sostenere i piccoli agricoltori, valorizzare i prodotti locali e rafforzare le comunità del Mediterraneo e dell’Africa.

Ci siamo quasi!
Il grande giorno è ormai alle porte, e non potremmo essere più orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato. Questo giovedì segnerà l’apertura ufficiale del nostro nuovo mercato contadino a Tunisi — il quarto mercato lanciato nell’ambito del progetto MAMi (Mediterranean and Africa Markets Initiative).

MAMi è un’iniziativa regionale finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e realizzata da CIHEAM Bari, in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e la Fondazione Campagna Amica di Coldiretti. L’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare le economie alimentari locali, sostenere i piccoli agricoltori e promuovere pratiche agricole sostenibili nelle regioni del Mediterraneo e dell’Africa.

Dopo una precedente visita in Tunisia per attività di formazione sul campo, siamo tornati sul territorio per ultimare i preparativi. Stiamo definendo gli ultimi dettagli prima dell’apertura e visitando aziende agricole locali per conoscere le persone straordinarie che stanno dietro ai prodotti. Queste visite ci stanno offrendo uno sguardo diretto sulle loro storie, motivazioni e sull’impatto che questo mercato può avere sulle loro vite e sulle loro comunità.

A partire da questo sabato, ogni fine settimana il nuovo mercato prenderà vita presso la sede dell’Unione Tunisina dell’Agricoltura e della Pesca (UTAP). Qui, i cittadini tunisini avranno l’opportunità di acquistare cibo fresco, di stagione e locale direttamente da chi lo coltiva e lo produce. Parteciperanno circa 30 piccole aziende agricole familiari — molte delle quali gestite da donne — offrendo una varietà autentica e colorata di frutta e verdura, formaggi, miele, carne, pesce, pani tradizionali come il Mlawi, e bevande artigianali.

Questo mercato è molto più di un semplice luogo dove fare la spesa — rappresenta una risposta concreta a una delle più grandi sfide globali individuate dalla FAO: la preoccupante perdita di biodiversità, con oltre un milione di specie attualmente a rischio a causa delle attività umane. Promuovendo le economie alimentari locali, non solo sosteniamo la sicurezza alimentare e la conservazione delle risorse naturali, ma rafforziamo anche i legami tra agricoltori e comunità.

Il mercato di Tunisi è un passo audace in avanti in un movimento che cresce ogni giorno di più. Unisciti a noi per celebrare questo traguardo e gli agricoltori appassionati che lo rendono possibile.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi