11.07.2024
Esplorando le delizie e le caratteristiche di questo crostaceo prelibato
Nei nostri mari sono presenti diverse specie di granchi, tra cui il Granchio Ripario, conosciuto scientificamente come Carcinus aestuarii e identificato con il Codice FAO: CMR. Questo crostaceo è abbondante nelle acque del Mar Mediterraneo, dell’Oceano Atlantico e in molte altre regioni marine del mondo, nel a mare adriatico trova la il suo habitat preferito.
Il granchio ripario è caratterizzato da un robusto carapace e arti ben sviluppati, che lo rendono un predatore agile sui fondali sabbiosi, rocciosi e fangosi. Il suo corpo è perfettamente adattato alla vita marina, con zampe forti che gli permettono di muoversi agilmente alla ricerca di cibo. Morfologicamente, presenta un carapace duro e resistente, generalmente di colore marrone o rossastro, con tubercoli appuntiti e occhi sporgenti. Le sue chele sono l’arma principale per catturare prede e difendersi dai predatori, mentre gli arti posteriori sono utilizzati per la locomozione. Può raggiungere una dimensione massima di 8 cm.
La pesca del granchio ripario avviene principalmente tramite nasse, tremagli e reti a strascico, seguendo le tradizioni del Mare Adriatico.
In cucina, il granchio è molto apprezzato per il suo gusto delicato e la consistenza succulenta. La sua carne può essere utilizzata in una vasta gamma di piatti, dalle zuppe alle insalate, fino ai piatti principali. È un ingrediente estremamente versatile, adatto a molte preparazioni culinarie. Una ricetta classica che esalta il suo sapore fresco e delizioso è “linguine piccanti al granchio”. Ecco come preparare questa gustosa ricetta:
Ingredienti:
Procedimento:
Ecco il procedimento per preparare le Linguine piccanti al granchio:
Taglia i pomodorini Pachino a metà. Trita finemente l’aglio. Togli i semi al peperoncino piccante e affettalo sottilmente. Sguscia il granchio e sminuzzane la polpa. In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungi le linguine e cuocile al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. In una padella ampia, scalda l’olio d’oliva extravergine a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e fallo dorare leggermente. Aggiungi il peperoncino affettato e il timo fresco, mescolando bene per amalgamare i sapori. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per circa 5 minuti fino a quando iniziano a rilasciare i loro succhi. Aggiungi la polpa di granchio sminuzzata e il brandy, lasciando evaporare l’alcol per alcuni minuti. Scola le linguine al dente e trasferiscile direttamente nella padella con il condimento. Mescola bene le linguine con il condimento, assicurandoti che siano uniformemente ricoperte. Aggiusta di sale se necessario. Termina la cottura delle linguine direttamente nella padella per circa un minuto, mescolando costantemente per far amalgamare i sapori. Servi le Linguine piccanti al granchio calde, guarnendo eventualmente con qualche fogliolina di timo fresco.
Buon appetito!
Grandezza del Granchio:
Il granchio, conosciuto per la sua forma distintiva e il suo sapore prelibato, può variare nelle dimensioni a seconda della specie. In generale, le dimensioni di un granchio adulto possono oscillare tra i pochi centimetri fino a raggiungere anche una decina di centimetri di diametro del carapace, a seconda della specie e delle condizioni ambientali in cui vive.
La Pesca del Granchio:
La pesca del granchio nel Mar Mediterraneo avviene principalmente attraverso l’uso di reti da pesca specializzate o tramagli, reti a strascico posizionate sui fondali dove gli esemplari si rifugiano.
Diffusione sul Territorio Italiano:
Il granchio è abbondante nelle acque del Mar Mediterraneo, incluso il territorio italiano. Si trova comunemente lungo le coste italiane, dove popola fondali sabbiosi, rocciosi e fangosi. Le regioni costiere italiane offrono un habitat ideale per la vita e la riproduzione del granchio, rendendolo facilmente reperibile per la pesca e il consumo locale.
Valori Nutrizionali:
Dal punto di vista nutrizionale, il granchio è una fonte preziosa di proteine, vitamine e minerali essenziali. Le sue carni sono ricche di proteine di alta qualità, nonché di vitamine del gruppo B, vitamina A e minerali come il selenio e lo zinco. Inoltre, il granchio è noto per il suo contenuto di grassi sani, tra cui gli acidi grassi omega-3, che sono benefici per la salute cardiaca e il benessere generale.