21.11.2025
Un patrimonio da difendere: gli alberi come custodi della vita e del nostro futuro
Oggi celebriamo la Giornata Mondiale degli Alberi, un’occasione per riflettere sul ruolo insostituibile di questi esseri viventi. Gli alberi sono molto più di semplici elementi del paesaggio: sono i pilastri fondamentali su cui poggia l’equilibrio del pianeta. Il contributo ecologico primario degli alberi è la loro capacità di produrre l’aria che respiriamo. L’evoluzione ha regalato una “macchina perfetta” che attraverso la fotosintesi, gli alberi assorbono l’anidride carbonica e rilasciano ossigeno. Un solo albero maturo può produrre una quantità di ossigeno sufficiente a coprire il fabbisogno annuale di due o quattro persone. Allo stesso tempo, assorbe grandi quantità di anidride carbonica. Si stima che un ettaro di foresta possa assorbire dalle 20 alle 50 tonnellate di anidride carbonica all’anno. Questa azione è cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, gli alberi migliorano la qualità dell’aria filtrando le polveri sottili e altri inquinanti. Essi contrastano l’erosione del suolo e regolano il ciclo dell’acqua, prevenendo frane e alluvioni. La loro ombra riduce l’effetto “isola di calore” nelle città, portando benefici diretti alla nostra salute e benessere. Al di là della loro funzione vitale, gli alberi contribuiscono enormemente alla bellezza dei luoghi. Parchi, boschi e viali alberati offrono spazi di relax, ricreazione e un inestimabile arricchimento estetico. Storicamente e culturalmente, l’albero è un simbolo universale di vita, saggezza e connessione. In molte culture, l’Albero della Vita rappresenta il legame tra terra e cielo, offrendo una dimensione di spiritualità e pace interiore.
E poi c’è la loro funzione alimentare. Quante specie nutrono il mondo! E quante varietà oggi rischiano l’estinzione! I produttori custodi di Campagna Amica quotidianamente curano e proteggono questo scrigno di ricchezza sempre più rara e attraverso il patto con i consumatori vendono i prodotti derivanti dalla coltivazione di alberi da frutto in una collaborazione volta a salvare quello che i nostri avi ci hanno consegnato.
Proteggere gli alberi, dunque, non è solo un atto ambientale, ma un investimento sulla nostra salute, sul nostro paesaggio e per il nostro futuro.