27.09.2021

Agricoltura sociale, quando la disuguaglianza diventa opportunità

In una società che rischia di impoverirsi sempre di più anche a livello di relazioni, dal basso nascono iniziative alimentate dalla condivisione di valori, prospettive, diritti e doveri e capaci di generare percorsi di corresponsabilità

Negli ultimi decenni in Italia abbiamo assistito ad un aumento delle disuguaglianze e al diffondersi di nuove povertà. Dalla prima crisi economica del 2008 i cambiamenti che si sono susseguiti sono stati così tanti e così veloci, non ultima la pandemia, che ancora non riusciamo a coglierne pienamente l’essenza.

Pensando alla povertà, siamo abituati ad associarla a un problema di mancato accesso ad un certo livello di benessere economico ma la situazione è ben più complessa. La povertà infatti non è più un fenomeno più o meno residuale che colpisce quegli individui e quelle famiglie che non riescono a raggiungere una certa stabilità economica. È invece una situazione molto più sfaccettata, alimentata da meccanismi di esclusione, processi di marginalizzazione e dal deterioramento delle reti di protezione. Un fenomeno che riguarda ormai diversi segmenti di popolazione come ad esempio le minoranze etniche, gli immigrati, ma anche gli anziani, i giovani scarsamente istruiti, le madri sole, i disoccupati.

I dati ISTAT ci dicono che nel 2020 il livello della povertà assoluta ha raggiunto i valori più elevati dal 2005, inizio delle serie storiche. In Italia sono più di due milioni le famiglie che si trovano in condizione di povertà assoluta (7,7%) e oltre 5,6 milioni gli individui (9,4%). Aumentano i poveri estremi ma aumentano anche gli impoveriti, aumenta la paura, la rabbia, l’insicurezza, il disagio psicologico, l’emarginazione. Anche questa è povertà.

Tuttavia la parola “crisi”, che tanto risuona in questo periodo, porta in sé un significato anche positivo che tra l’altro nasce proprio dall’attività agricola. Il termine greco (krisis) indicava infatti l’attività conclusiva della raccolta del grano quando la granella di frumento viene separata dalla paglia e dalla pula. Da qui il primo significato di “distinguere, separare” e poi per estensione “scegliere”, giungere insomma a un punto di svolta.

Accanto a forme di intolleranza e di sfiducia nell’altro e nelle istituzioni, a fianco di comunità chiuse e a episodi di non inclusione nascono tante iniziative orientate al miglioramento delle opportunità per tutti i membri della comunità. Sono iniziative che nascono dal basso, frutto dell’attivazione della società civile, alimentate dalla condivisione di valori, prospettive, diritti e doveri e capaci di generare percorsi di corresponsabilità.

In questo contesto, le aziende che praticano agricoltura sociale hanno dato e continuano a dare un grande contributo. Grazie alle opportunità nate dalla legge di orientamento, che promuove la multifunzionalità agricola, e alle linee guida definite della legge 141/2015 molti imprenditori agricoli scelgono di non seguire esclusivamente il profitto ma di fornire anche servizi alla comunità. Diversi­ficare l’agricoltura con attivi­tà di tipo sociale diventa così una scelta tanto individuale quanto collettiva, in quanto tutto il complesso sistema del welfare territoriale viene coinvolto (famiglie, servizi sociali, servizi sanitari, asso­ciazioni di promozione socia­le, cooperative sociali, ecc.).

Dopo un lungo anno di limitazioni e chiusure, le fattorie sociali hanno accolto in sicurezza i bambini proponendo attività ricreative ed educative a contatto con la natura, hanno realizzato percorsi di formazione, recupero e apprendimento garantendo opportunità a genitori di bambini e ragazzi con disabilità. In alcuni casi le aziende hanno anche saputo offrire agli anziani dei luoghi sereni e sicuri in cui recuperare la socializzazione e la condizione psicofisica attraverso l’ortoterapia, i corsi rieducazione posturale o le escursioni in campagna. Infine, e non meno importante, le fattorie sociali hanno dato opportunità nel campo occupazionale, offrendo possibilità di reinserimento lavorativo a persone in difficoltà attraverso corsi di formazione per l’apprendimento di nuovi mestieri o addirittura l’impiego diretto nelle stesse aziende agricole. Un tirocinio lavorativo su tre in agricoltura si trasforma infatti in posto di lavoro stabile.  In Italia sono presenti circa 9.000 fattorie sociali, di cui oltre 1.000 nella Rete di Campagna Amica. La vitalità e resilienza di queste aziende, la loro attenzione alla sostenibilità ambientale ed etica, la capacità di entrare in relazione con le comunità in cui si trovano, il recupero di beni pubblici o confiscati alle mafie rende queste aziende dei luoghi in cui costruire modelli di sviluppo alternativi, più ecologici e solidali che sono e diventeranno sempre più necessari per fronteggiare le nuove e vecchie crisi del nostro Pianeta. L’agricoltura sociale ci dice che ripartire da una filiera buona, pulita e giusta è necessario e soprattutto si può fare.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi