13.01.2014

Arancia, l’agrume più venduto al mondo

Spesso associata ai Paesi dal clima mediterraneo, ha in realtà origine nel sudest asiatico. La diffusione in Europa avvenne in epoca medioevale ad opera dei naviganti portoghesi

Dolci e amare, bionde e rosse, le arance sono in assoluto gli agrumi più venduti al mondo. Spesso associate ai Paesi dal clima mediterraneo, hanno in realtà origine nel sudest asiatico, e in particolar modo in Cina. La diffusione in Europa avvenne infatti per merito dei naviganti portoghesi, che portarono questo albero da frutto solo in epoca medioevale. In Italia le coltivazioni principali sono localizzate in Sicilia, Calabria e Puglia.
Già disponibile dal mese di dicembre, l’arancia risulta anche uno dei principali prodotti di stagione di gennaio. Fra gli agrumi più apprezzati anche dai più piccoli, molto ricca di vitamina C, è spesso caratterizzata da una polpa succosa, ideale per la preparazione di spremute nutrienti e rinfrescanti.
Il mercato offre ai consumatori un’ampia varietà fra cui scegliere, che può arrivare fino a un centinaio di differenti tipologie. Una prima grande distinzione riguarda il gusto del succo, che può essere classificato in dolce o amaro. Le arance dolci sono le varietà più diffuse, mentre quelle amare sono utilizzate soprattutto nella pasticceria o per la preparazione di liquori.
Una seconda distinzione riguarda invece il colore della polpa, che può essere bionda o rossa. Fra le principali varietà a polpa bionda si annovera la famiglia delle Navel, caratterizzata dalla presenza di un frutto gemello all’interno della buccia, e che comprende la Washington navel, la Brasiliano di Ribera, la Navelina e la Navelate. Seguono poi la Valencia, l’Ovale calabrese, la Biondo comune e la Duretta del Gargano. Le varietà a polpa rossa rappresentano invece una peculiarità del territorio siciliano. Si va dal rinomato Tarocco (una delle varietà più apprezzate sul mercato), all’arancia Moro, all’arancia Sanguinello, che a sua volta si suddivide in Sanguinello comune e Sanguinello Moscato.
All’Arancia rossa di Sicilia e all’Arancia del Gargano è inoltre riconosciuta l’Igp, mentre l’Arancia di Ribera – prodotta nella provincia di Agrigento nelle varietà Washington, Brasiliano e Navelina – può fregiarsi della Dop.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi