22.01.2016

[:it]LARDO DI COLONNATA [:]

[:it]LARDO DI COLONNATA Il lardo è il prodotto tipico di Colonnata, piccolo borgo nei pressi di Carrara, famosa per le sue cave di marmo. Questo salume nasce come pasto dei cavatori che lo tagliavano a fette sottili e lo mangiavano in pagnotte rustiche insieme al pomodoro. Ciò che caratterizza questo lardo è la particolare lavorazione: […]

[:it]LARDO DI COLONNATA

Il lardo è il prodotto tipico di Colonnata, piccolo borgo nei pressi di Carrara, famosa per le sue cave di marmo. Questo salume nasce come pasto dei cavatori che lo tagliavano a fette sottili e lo mangiavano in pagnotte rustiche insieme al pomodoro.
Ciò che caratterizza questo lardo è la particolare lavorazione: lo strato grasso della schiena del maiale viene ripulito della parte più grassa e posta in una vasca scavata nel marmo detta “conca”. La superficie interna della conca viene strofinata con aglio e il fondo ricoperto di sale marino naturale, rosmarino fresco, pepe nero macinato, quindi si adagiano i pezzi di lardo alternandoli agli aromi e si ricopre con una lastra di marmo. Se questi sono gli ingredienti obbligatori, la ricetta può variare a seconda dei “segreti” dei diversi produttori e essere arricchita da altre spezie ed erbe come cannella, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato, origano purché presenti sul versante carrarese delle Alpi Apuane.
Il lardo rimane nella conca per un periodo variabile dai sei ai dodici mesi per la stagionatura. Al momento dell’estrazione il prodotto si presenta di aspetto grigio-nero nella cotenna, mentre all’interno è di colore bianco rosato, a volte con una striscia rosa più intensa che ne rende più intenso il gusto, molto delicato e dolce.
Una volta ripulito dalla cotenna e dai residui di sale, si consuma tagliato a fette sottili su pane fresco o abbrustolito oppure su verdure grigliate. In cucina viene anche utilizzato come grasso, facendolo sciogliere in padella oppure unendolo a preparazioni al forno.
Dopo un periodo di crisi, legato all’immagine di prodotto povero e fonte di grassi, il lardo è stato riscoperto negli anni novanta tanto da diventare un cibo ricco e ricercato, ormai famoso e, purtroppo, imitato anche all’estero.
[:]

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi