03.11.2025

Bologna, arriva il Villaggio contadino Coldiretti

La campagna arriva nel cuore di Bologna: tre giorni tra sapori, tradizioni e sostenibilità.

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025, il cuore di Bologna si trasformerà in un grande villaggio agricolo: da piazza Maggiore a piazza Galvani, fino a piazza Minghettipiazza del Nettunopiazza Re Enzo e via Rizzoli, il Villaggio Contadino della Coldiretti accoglierà cittadini e turisti per un’esperienza unica tra sapori, tradizioni e innovazione contadina.

Una tre giorni, venerdì e sabato dalle 9 alle 22, domenica dalle 9 alle 20, dedicata alla centralità del mondo agricolo, alla sostenibilità e al valore del cibo italiano, aperta a tutti con ingresso gratuito.

Un grande evento per vivere la campagna in città

Nel Villaggio Contadino sarà possibile incontrare gli agricoltori, scoprire le storie delle aziende e dei territori, degustare il meglio del Made in Italy e partecipare a laboratori esperienziali per adulti e bambini.

Durante i tre giorni si alterneranno Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, insieme a istituzioni, studiosi, sportivi e artisti in dibattiti sui temi di alimentazione sana, turismo, ambiente ed economia rurale.

Non mancheranno spettacoli, animazione e concerti nel cuore della città.

Il mercato di Campagna Amica e i menù contadini

Protagonista del Villaggio sarà il mercato di Campagna Amica, con agricoltori da tutte le regioni italiane e i loro prodotti d’eccellenza: frutta, verdura, formaggi, salumi, miele, olio, vino e specialità tipiche.

I visitatori potranno acquistare direttamente dai produttori e sostenere l’agricoltura locale.

Per i buongustai, previsti menu gourmet a soli 8 euro, preparati dai cuochi contadini di Campagna Amica con le eccellenze del Made in Italy.

Laboratori, degustazioni e attività per tutti

Il programma prevede:

  1. Lezioni sull’olio extravergine italiano e degustazioni guidate
  2. Assaggi di vini e birre agricole
  3. Laboratori di agricosmesi, con consigli naturali per il benessere
  4. Orti didattici e attività dell’agriasilo, per educare i più piccoli alla cura della natura

Uno spazio sarà dedicato anche alla “Generazione Agricoltori”, dove giovani under 33 presenteranno progetti innovativi per lo sviluppo sostenibile delle campagne italiane.

Ampio spazio anche al ruolo delle donne in agricoltura e alla memoria contadina tramandata dagli anziani.

FAQ

  1. Quando si svolge il Villaggio Contadino Coldiretti a Bologna? Dal 7 al 9 novembre 2025, (venerdì e sabato dalle 9 alle 22, domenica dalle 9 alle 20), nel centro di Bologna.
  2. Dove si trova l’evento? Nelle principali piazze del centro: piazza Maggiore, piazza del Nettuno, piazza Re Enzo, via Rizzoli, piazza Galvani e piazza Minghetti.
  3. Serve un biglietto d’ingresso? No, l’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
  4. Cosa si può fare al Villaggio Contadino? Incontrare gli agricoltori, acquistare prodotti genuini, partecipare a laboratori, degustazioni e attività per famiglie, oltre a seguire incontri e spettacoli.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi