OGNISSANTI: COLDIRETTI/CAMPAGNA AMICA, 600MILA IN AGRITURISMO PER IL PONTE

Prodotti autunnali protagonisti con le sagre lungo lo Stivale, cresce ancora il turismo esperienziale

Sono quasi seicentomila le presenze attese tra italiani e stranieri in agriturismo per il Ponte di Ognissanti, tra chi pernotterà per una breve vacanza e chi mangerà a pranzo o a cena in una delle quasi 26mila strutture presenti sul territorio nazionale. L’analisi viene da Coldiretti e Campagna Amica per il week end del 1° novembre che conferma la crescita dei turisti nelle campagne, con un aumento stimato del 10% rispetto all’anno precedente.
La maggioranza dei visitatori resta quella di origine nazionale, anche se si registra un aumento del peso degli stranieri, con tedeschi, francesi e olandesi in testa alle nazionalità più rappresentate.

Il boom di visite è spinto in particolare dalle esperienze offerte dagli agriturismi italiani in autunno – evidenzia Coldiretti –, che consentono di prendere parte alle attività di raccolta o di esplorare sapori e curiosità di settori in crescita.

L’enoturismo si piazza in testa alle preferenze generali, forte anche di un lavoro che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale delle opportunità e delle iniziative legate al mondo del vino. Al secondo posto ci sono a pari merito oleoturismo e turismo dei formaggi, che precedono il birraturismo, fenomeno in rapida e forte crescita, e quello dei funghi e dei tartufi, secondo Coldiretti/Ixe’.

I prodotti dell’autunno sono protagonisti anche delle numerose sagre che in questo periodo arricchiscono l’offerta soprattutto nelle zone interne e che complessivamente durante l’anno sono frequentate da ben sette italiani su dieci, secondo l’indagine Ixe’

“Nonostante la collocazione meno favorevole il Ponte di Ognissanti conferma la crescita del turismo esperienziale evidenziata durante l’estate, di cui gli agriturismi sono l’espressione più rappresentativa, con un impatto importante anche sulla destagionalizzazione, per favorire una più equa distribuzione dei visitatori –  sottolinea Dominga Cotarella, presidente di Campagna Amica e Terranostra -. Ma il weekend rappresenta anche un test importante in preparazione alle vacanze invernali, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i risultati già positivi riscontrati in questo 2025”.

In Italia le aziende agrituristiche attive sono 26.129, il 41% in più rispetto al 2008. Tra queste, 21.163 offrono alloggio (81% del totale) con 303.000 posti letto, mentre 13.023 propongono ristorazione, per un totale di 535.000 coperti. In forte crescita anche le attività accessorie: 6.530 agriturismi offrono degustazioni (+115% dal 2008) e 12.973 propongono attività ricreative, sportive o culturali (+25% in 15 anni).

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi