14.05.2025
Un dolce dorato che unisce storia, simbolismo e sapori natalizi della tradizione romana.
Il Pangiallo è un dolce tradizionale del Lazio, tipico della provincia di Roma e in particolare della zona tiburtina, consumato soprattutto durante il periodo natalizio. Caratterizzato da una pasta ricca e profumata, contiene frutta secca, miele, spezie e scorze d’agrumi candite, che gli conferiscono aroma e gusto intensi. Perfetto come dessert o accompagnamento a vini dolci locali, il Pangiallo racconta la tradizione dolciaria laziale e la creatività dei forni artigianali.
Curiosità: Il nome deriva dal caratteristico colore dorato della superficie, ottenuto con uova e miele. Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce che ha la sua origine nell’antica Roma e più precisamente durante l’era imperiale. Era, infatti, un’usanza di quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d’inverno, in modo da favorire il ritorno del sole. Anticamente veniva preparato come dolce rituale delle feste, simbolo di prosperità e convivialità, e ancora oggi è presente nelle tavole natalizie della regione.
English Version: Pangiallo
Pangiallo is a traditional sweet from Lazio, typical of the province of Rome and especially the Tivoli area, mainly enjoyed during the Christmas season. Characterized by a rich and fragrant dough, it contains dried fruits, honey, spices, and candied citrus peel, giving it an intense aroma and flavor. Perfect as a dessert or paired with local sweet wines, Pangiallo reflects the pastry traditions of Lazio and the creativity of artisan bakeries.
Curiosity: Its name comes from the characteristic golden color of the surface, achieved with eggs and honey. Pangiallo, better known as Roman pangiallo, is a dessert that originated in ancient Rome, specifically during the imperial era. It was, in fact, a custom at the time to distribute these golden sweets during the winter solstice celebrations to encourage the return of the sun. In ancient times, it was prepared as a ritual holiday dessert, a symbol of prosperity and conviviality, and it is still present on the region’s Christmas tables today. Historically, it was prepared as a festive ritual sweet, symbolizing prosperity and conviviality, and it still features on Lazio’s Christmas tables today.