12.03.2025
Il Marrone dei Monti Cimini, una castagna pregiata che racchiude storia, sapore e tradizione viterbese.
Il Marrone dei Monti Cimini è una pregiata castagna autoctona coltivata nelle colline della provincia di Viterbo. Il frutto, di forma globosa e polpa dolce, matura tra settembre e novembre ed è facilmente sbucciabile. Dal gusto intenso e aromatico, viene consumato fresco, arrostito, lessato, trasformato in farina o utilizzato in dolci tradizionali come il castagnaccio e in piatti salati come minestre e arrosti. La coltivazione del castagno nei Monti Cimini ha radici antiche, contribuendo a una vera “civiltà del castagno” fatta di tradizioni, usi e tecniche locali.
Curiosità: Ogni autunno, le sagre dei Monti Cimini celebrano il Marrone con piatti tipici e prodotti locali, mantenendo viva la cultura gastronomica e la tradizione secolare legata alla castagna.
English Version: Marrone Chestnut of the Monti Cimini
The Marrone Chestnut of the Monti Ciminiis a prized native chestnut cultivated in the hills of Viterbo province. The fruit is globular with sweet flesh, ripening between September and November, and is easy to peel. With its intense, aromatic flavor, it is enjoyed fresh, roasted, boiled, turned into flour, or used in traditional sweets like castagnaccio and savory dishes such as soups and roasts. Chestnut cultivation in the Monti Cimini has ancient roots, giving rise to a true “chestnut civilization” rich in traditions, uses, and local techniques.
Curiosity: Every autumn, festivals in the Monti Cimini celebrate the Marrone with typical dishes and local products, keeping alive the gastronomic culture and centuries-old traditions associated with chestnuts.