22.01.2025

Capra Capestrina

Una razza caprina autoctona del Lazio meridionale, emblema di resilienza, tradizione contadina e tutela della biodiversità.

Agile e resistente, la Capra Capestrina è una delle razze autoctone più significative del Lazio meridionale, legata ai pascoli tra i Monti Lepini e i Monti Ausoni. Il suo mantello scuro, talvolta tendente al bruno o al nero, la rende inconfondibile e perfettamente adattata ai terreni impervi e rocciosi della Ciociaria e del basso Lazio. Rustica e di indole equilibrata, produce un latte profumato e nutriente, ideale per formaggi freschi e semistagionati dal gusto autentico, che conservano i sapori delle erbe spontanee dei monti. Un tempo fondamentale per le famiglie contadine, oggi la Capra Capestrina è valorizzata dai piccoli allevatori e dai progetti di tutela della biodiversità.

Curiosità: La Capra Capestrina ha storicamente contribuito alla produzione dei formaggi di pecora misti a latte caprino tipici dei Monti Lepini. Nei piccoli caseifici, è tradizione raccogliere il latte del mattino e trasformarlo in caciotte fresche o formaggi semistagionati, spesso aromatizzati con erbe di montagna. Un gesto che unisce resilienza animale e creatività contadina, preservando sapori unici e la biodiversità dei pascoli laziali.

English versionCapestrina Goat

Agile and resilient, the Capestrina Goat is one of the most important native breeds of southern Lazio, closely linked to the pastures of the Lepini and Ausoni Mountains. Its dark coat, sometimes tending toward brown or black, makes it unmistakable and perfectly adapted to the steep, rocky terrain of Ciociaria and southern Lazio. Hardy and even-tempered, it produces aromatic and nutritious milk, ideal for fresh and semi-aged cheeses with authentic flavor that reflects the wild herbs of the mountains. Once essential for rural families, the Capestrina Goat is today valued by small farmers and biodiversity conservation projects.

Curiosity: The Capestrina Goat has historically contributed to the production of sheep cheeses blended with goat’s milk, typical of the Lepini Mountains. In small dairies, it is traditional to collect the morning milk and turn it into fresh caciotta cheeses or semi-aged varieties, often flavored with mountain herbs. A practice that combines animal resilience and rural craftsmanship, preserving unique flavors and the biodiversity of Lazio’s pastures.

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi