APPROFONDIMENTO | Libro Bianco. Le Professioni del Turismo Enogastronomico

Professioni e tendenze dell’enoturismo in Italia: una visione integrata per territori e operatori della filiera

Terranostra ha collaborato ai lavori per la redazione del Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico, un’iniziativa dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico di Roberta Garibaldi, in collaborazione con: UnionCamere, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazione Nazionale Città del Vino, CNA Turismo e Commercio, Coldiretti,
Confartigianato Turismo, Consulta Nazionale Distretti del Cibo, Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori e Unione Italiana Vini. Lo scorso 24 luglio si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Libro Bianco sulle
Professioni del Turismo Enogastronomico. Per Terranostra e Campagna Amica ha partecipato il coordinatore nazionale Dr. Michele Arbau.

Il Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico argomenta nel dettaglio la necessità di un nuovo approccio, più moderno e concreto, condiviso e compartecipato, al tema del lavoro nelle aree rurali, con particolare riferimento al turismo enogastronomico. Il Libro contiene un approfondimento sulle professioni dell’enoturismo in Italia, sulle tendenze e i profili, per favorire una visione sistemica integrata dei processi di lavoro, fornire indicazioni utili per i territori e gli operatori della filiera. Dominga Cotarella: “Un fenomeno – il turismo enogastronomico – che crea ricchezza per 40 miliardi, generando occupazione, favorendone il mantenimento, il presidio e servizi alle comunità locali, oltre che ai turisti.
L’enoturismo rappresenta una leva strategica non solo per il vino, ma per l’intero sistema agricolo e territoriale. In Italia il valore dell’enoturismo è stimato intorno a 2,9 miliardi di euro nel 2024, con una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente. Una crescita supportata dalla normativa nazionale e regionale quasi tutte le regioni italiane hanno
previsto una disciplina dell’enoturismo. Oltre 14,5 milioni di turisti del gusto scelgono l’Italia, e il 38,1% di questi individua nella visita alle cantine una motivazione primaria del viaggio. Per le cantine che hanno investito in enoturismo, questa attività rappresenta il 27% del fatturato totale. Significa che il vino non è soltanto una bottiglia: è un’esperienza, un paesaggio, una cultura che attira milioni di visitatori e che genera un indotto enorme sull’ospitalità, la ristorazione, i servizi locali e l’artigianato. Il sistema dell’agricoltura multifunzionale – attraverso la rete di Campagna Amica e Terranostra – alimenta il turismo enogastronomico, ne è protagonista attraverso tutte espressioni dell’agricoltura connesse con il turismo. Un sistema che, per restare competitivo, ha bisogno di professionalità e ricambio generazionale, di figure qualificate, competenze capaci di relazionarsi con una domanda molto dinamica ed esigente, internazionale e di prossimità, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale oltre che economica.”
Per scaricare gratuitamente il rapporto – qui .

📌 FAQ – Professioni e Turismo Enogastronomico

1. Cos’è il Libro Bianco sulle Professioni del Turismo Enogastronomico?
È un documento strategico che analizza tendenze, figure professionali e competenze richieste per lo sviluppo del turismo enogastronomico in Italia, con l’obiettivo di rafforzare il settore e i territori coinvolti


2. Chi ha partecipato alla sua realizzazione?
Il progetto è promosso dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico con il contributo di realtà come Terranostra, Campagna Amica, UnionCamere, Città del Vino, Città dell’Olio, Coldiretti e altri attori chiave del comparto.


3. Perché è importante investire nell’enoturismo?
Perché rappresenta un settore in forte crescita: nel 2024 il valore dell’enoturismo in Italia è stimato in 2,9 miliardi di euro, con un impatto positivo su occupazione, sviluppo locale e promozione del territorio.


4. Quali opportunità offre il turismo enogastronomico ai territori?
Genera valore economico e culturale, rafforza l’identità locale, favorisce la multifunzionalità agricola e richiede nuove figure professionali capaci di coniugare accoglienza, sostenibilità e innovazione.

 

Approfondimento a cura di Francesco Fratto

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi