24.09.2025

APPROFONDIMENTO | Emergenza obesità e rischi dei cibi ultra-formulati: il professor Gasbarrini e Coldiretti rilanciano il ritorno al cibo sano, locale e di stagione

Il ritorno al cibo sano, locale e di stagione: l’antidoto naturale contro l’obesità e gli ultraprocessati.


Nel quadro delle azioni della Coldiretti a difesa del nostro cibo naturale fatto in Italia,
difendendo la salute dei consumatori e il reddito degli agricoltori, continuiamo a sostener
a livello territoriale e locale le nostre azioni di valorizzazione del cibo naturale a partire
proprio dai luoghi sensibili come scuole e ospedali, valorizzando il ruolo centrale delle
mense.
Inviamo in allegato l’articolo – già diffuso da Coldiretti – del Professor Antonio Gasbarrini,
presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Aletheia, che fornisce un
approfondimento chiaro sui rischi dei cibi ultra-formulati per una serie di malattie croniche
non trasmissibili come diabete, patologie cardiovascolari, neurodegenerative,
oncologiche.
L’articolo pone la dovuta attenzione su due verità fondamentali:

  1. Gli snack non sono cibo normale: creano dipendenza.
  2. L’obesità non è questione di pigrizia o mancanza di autodisciplina. È una malattia vera e
    propria.

Secondo il Professor Antonio Gasbarrini, dunque, l’obesità non è più una questione di forza
di volontà personale: è diventata una vera emergenza sanitaria nazionale che rischia di
mettere in crisi il nostro sistema sanitario.
E propone interventi concreti: insegnare l’alimentazione sana già a scuola, rendere più
costoso il cibo spazzatura, fare campagne informative chiare sui rischi reali degli
ultraprocessati, e garantire a tutti l’accesso a questi nuovi farmaci quando necessari.
Un documento prezioso per sostenere a livello territoriale e locale le nostre azioni di
valorizzazione del cibo naturale a partire proprio dai luoghi sensibili come scuole e ospedali,
valorizzando il ruolo centrale delle mense.
Interventi in linea con le iniziative e le attività progettuali di Coldiretti e Fondazione Aletheia,
Terranostra e Campagna Amica, per tutelare la salute dei consumatori, partendo dalle
scuole, fino alle mense pubbliche, ecc.

Vogliamo sostenere e diffondere una alimentazione giusta e sana per gli studenti, con più
qualità e meno cibi processati.
È l’obiettivo della Coldiretti – il nostro obiettivo – che richiama l’attenzione delle famiglie su
tre pilastri fondamentali per il benessere e la crescita dei ragazzi: alimentazione sana, riposo
adeguato e attività fisica regolare.
Motivo di preoccupazione sono le cattive abitudini, secondo i dati della Fondazione
Aletheia:
oltre 1 bambino su 10 salta la colazione, 1 su 3 la fa in modo inadeguato, mentre
1 su 4 consuma ogni giorno bevande zuccherate o gassate, solo 1 adolescente su 10
consuma almeno quattro porzioni di frutta e verdura al giorno; spuntini dolci (77%) e salati
(76%) dominano i distributori automatici scolastici; appena il 2% delle scuole propone yogurt
o latte e solo l’1% frutta fresca”.
Dominga Cotarella: “Ora più che mai necessario porre attenzione rimedio a un fenomeno
che, come evidenziato dal Professor Gasbarrini, oggi è un’emergenza sanitaria senza
precedenti. La cucina contadina, i mercati contadini, rappresentano l’antitesi perfetta agli
ultraprocessati
”.
Gli alimenti ultraprocessati stanno letteralmente programmando i nostri corpi per
ammalarsi. Il ritorno al cibo sano, locale e di stagione.
Ingredienti semplici e locali, tecniche di cottura che preservano i nutrienti naturali e ricette
tramandate – che rispettano i tempi biologici di digestione, riattivando così quei
meccanismi di sazietà reale che l’industria alimentare ha compromesso -.
Ogni piatto della tradizione contadina è una lezione di medicina preventiva: combinazioni
di alimenti, porzioni equilibrate dettate dalla saggezza popolare e sapori genuini che
permettono di riconoscere il cibo vero da quello artificiale.

Fonte: Obesità e cibo ultraprocessato: la minaccia al Servizio sanitario

Approfondimento a cura di Francesco Fratto

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi