19.09.2025
Gli agricoltori umbri, custodi del paesaggio e della biodiversità
La Settimana della Custodia a Perugia ha visto come protagonisti gli agricoltori della rete Campagna Amica, veri custodi del paesaggio e della biodiversità umbra. Con interventi concreti sul territorio e attività educative rivolte a scuole e cittadini, l’iniziativa ha mostrato come l’agricoltura sia essenziale non solo per produrre cibo di qualità, ma anche per tutelare ambiente, tradizioni e comunità.
Olivicoltura in Umbria: recuperati 60 olivi urbani a Perugia
Grazie alla collaborazione con Aprol Umbria, gli agricoltori di Campagna Amica hanno recuperato circa sessanta piante di olivo nell’oliveto comunale di via Bambagioni. Attraverso potature e interventi di pulizia, l’area è stata restituita alla città e trasformata in una vera e propria aula verde didattica per corsi e attività con le scuole. Un esempio di come l’olivicoltura umbra possa contribuire alla salvaguardia della biodiversità anche in contesti urbani.
I mercati coperti di Campagna Amica: presidi di comunità
Un altro pilastro della Settimana è stato il ruolo dei mercati coperti di Campagna Amica. Luoghi dove acquistare prodotti agricoli a km zero, ma anche spazi di socialità, educazione e riqualificazione urbana. A Perugia e Ponte San Giovanni, i mercati si confermano punti di riferimento per i cittadini, capaci di unire filiera corta, sostenibilità e innovazione con il protagonismo dei giovani agricoltori umbri.
Sigilli di Campagna Amica e biodiversità
L’impegno per la custodia del territorio passa anche attraverso i Sigilli di Campagna Amica, prodotti unici che salvano varietà locali e razze animali a rischio estinzione. Ogni acquisto diventa così un gesto concreto di sostegno all’agricoltura che protegge ambiente, cultura e paesaggio.
Campagna Amica: agricoltura, comunità e sostenibilità
“Gli agricoltori umbri sono i primi custodi del paesaggio e della biodiversità – sottolinea Coldiretti Umbria –. Con Campagna Amica portiamo nelle città non solo cibo buono e genuino, ma anche cura, bellezza e responsabilità verso il territorio.”
La Settimana della Custodia ha ribadito che l’agricoltura può essere il motore di un futuro sostenibile, con Campagna Amica protagonista di questo percorso che unisce cibo, comunità e tutela dell’ambiente.