25.07.2025
Giovedì 24 luglio si è svolto il webinar “Rafforzare i servizi alla comunità con l’Agricoltura Sociale” rivolto ad oltre 100 operatori di asili nido e imprenditori agricoli. Il webinar, tenuto dal Professor Francesco Di Iacovo, è il secondo appuntamento formativo inserito all’interno del progetto Nidi di Comunità, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito […]
Giovedì 24 luglio si è svolto il webinar “Rafforzare i servizi alla comunità con l’Agricoltura Sociale” rivolto ad oltre 100 operatori di asili nido e imprenditori agricoli.
Il webinar, tenuto dal Professor Francesco Di Iacovo, è il secondo appuntamento formativo inserito all’interno del progetto Nidi di Comunità, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto, che vede come capofila la Cooperativa Sociale Hayet e Campagna Amica come partner, ha l’obiettivo di creare una rete di supporto per i minori e le loro famiglie, in particolare quelle in situazioni di vulnerabilità, contrastando la povertà educativa e favorendo lo sviluppo armonioso dei bambini.
La visione del progetto “Nidi di Comunità” supera la concezione tradizionale di nido come mero luogo di custodia per trasformarlo in un polo educativo e sociale aperto all’intera comunità, degli spazi dinamici in cui i bambini partecipano a laboratori, attività ricreative e formative, e dove le famiglie trovano ascolto, supporto e occasioni di confronto.
In questa visione inclusiva, il progetto esplora declinazioni innovative come, ad esempio, il concetto di agrinido inserito nell’ambito dell’agricoltura sociale. L’agrinido è un modello di servizio educativo e di cura per l’infanzia che si svolge all’interno di un’azienda agricola. L’apporto degli imprenditori agricoli operatori offre ai bambini l’opportunità di entrare in contatto diretto con la natura, l’ambiente rurale e le attività legate alla terra. L’agrinido così inteso, oltre ad essere un luogo di apprendimento e gioco diventa anche uno strumento per promuovere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, favorire lo sviluppo psicomotorio e sensoriale, stimolare l’educazione alimentare, creare un senso di comunità e responsabilità e offrire un contesto inclusivo.
Il webinar è stato l’occasione per approfondire come l’agricoltura sociale può contribuire a migliorare la prosperità della vita sociale delle comunità rispondendo alle sfide delle aree rurali, quali l’invecchiamento della popolazione, la carenza di servizi, la scarsità di lavoratori e le nuove domande di cibo. L’agricoltura sociale emerge come strumento per generare innovazione sociale capace di mobilitare le risorse disponibili e rispondere ai bisogni emergenti. Dopo un inquadramento generale, sono state presentate alcune buone pratiche realizzate sul territorio nazionale ed è stata approfondita una checklist di lavoro utile per progettare pratiche di agricoltura sociale, partendo da un’analisi del contesto, dell’azienda e delle risorse per giungere alla definizione di obiettivi, strategie e azioni.