25.07.2025

Webinar “Rafforzare i servizi alla comunità con l’Agricoltura Sociale”

Giovedì 24 luglio si è svolto il webinar “Rafforzare i servizi alla comunità con l’Agricoltura Sociale” rivolto ad oltre 100 operatori di asili nido e imprenditori agricoli. Il webinar, tenuto dal Professor Francesco Di Iacovo, è il secondo appuntamento formativo inserito all’interno del progetto Nidi di Comunità, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito […]

Giovedì 24 luglio si è svolto il webinar “Rafforzare i servizi alla comunità con l’Agricoltura Sociale” rivolto ad oltre 100 operatori di asili nido e imprenditori agricoli.

Il webinar, tenuto dal Professor Francesco Di Iacovo, è il secondo appuntamento formativo inserito all’interno del progetto Nidi di Comunità, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto, che vede come capofila la Cooperativa Sociale Hayet e Campagna Amica come partner, ha l’obiettivo di creare una rete di supporto per i minori e le loro famiglie, in particolare quelle in situazioni di vulnerabilità, contrastando la povertà educativa e favorendo lo sviluppo armonioso dei bambini.

La visione del progetto “Nidi di Comunità” supera la concezione tradizionale di nido come mero luogo di custodia per trasformarlo in un polo educativo e sociale aperto all’intera comunità, degli spazi dinamici in cui i bambini partecipano a laboratori, attività ricreative e formative, e dove le famiglie trovano ascolto, supporto e occasioni di confronto.

In questa visione inclusiva, il progetto esplora declinazioni innovative come, ad esempio, il concetto di agrinido inserito nell’ambito dell’agricoltura sociale. L’agrinido è un modello di servizio educativo e di cura per l’infanzia che si svolge all’interno di un’azienda agricola. L’apporto degli imprenditori agricoli operatori offre ai bambini l’opportunità di entrare in contatto diretto con la natura, l’ambiente rurale e le attività legate alla terra. L’agrinido così inteso, oltre ad essere un luogo di apprendimento e gioco diventa anche uno strumento per promuovere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente, favorire lo sviluppo psicomotorio e sensoriale, stimolare l’educazione alimentare, creare un senso di comunità e responsabilità e offrire un contesto inclusivo.

Il webinar è stato l’occasione per approfondire come l’agricoltura sociale può contribuire a migliorare la prosperità della vita sociale delle comunità rispondendo alle sfide delle aree rurali, quali l’invecchiamento della popolazione, la carenza di servizi, la scarsità di lavoratori e le nuove domande di cibo. L’agricoltura sociale emerge come strumento per generare innovazione sociale capace di mobilitare le risorse disponibili e rispondere ai bisogni emergenti. Dopo un inquadramento generale, sono state presentate alcune buone pratiche realizzate sul territorio nazionale ed è stata approfondita una checklist di lavoro utile per progettare pratiche di agricoltura sociale, partendo da un’analisi del contesto, dell’azienda e delle risorse per giungere alla definizione di obiettivi, strategie e azioni.

 

Condividi su:

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi