Nel luglio 2021, Roma ha ospitato un importante evento ONU sul cibo. In questa occasione, la Fondazione Campagna Amica ha voluto dare voce a chi, ogni giorno, rende possibile un modo di fare agricoltura più giusto e sostenibile: le associazioni che organizzano i Farmers’ Markets in diverse parti del mondo. Guidati dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, abbiamo intrapreso un percorso per conoscere da vicino 8 realtà internazionali. Tra la primavera e l’estate del 2021, abbiamo stretto contatti con associazioni provenienti da Ghana, Stati Uniti, Norvegia, Danimarca, Georgia, Canada, Inghilterra e, naturalmente, dall’Italia. Il culmine di questo progetto è stato il 24 luglio 2021, nel Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo a Roma. Qui i rappresentanti di queste nazioni hanno incontrato i cittadini romani, le istituzioni internazionali e nazionali. È stato un momento di scambio prezioso tra diverse culture e saperi legati al cibo.
Le parole chiave di questa giornata:
Crediamo fermamente che questi siano i requisiti fondamentali per garantire un cibo “dei popoli e per i popoli”, un motore per diffondere uno stile di vita più consapevole e per sensibilizzare alla lotta contro lo spreco alimentare.
E sapete qual è stata la cosa più bella? Questo progetto è stato solo l’inizio! Da questa esperienza è nata la World Farmers Markets Coalition, un’associazione che oggi unisce oltre 65 realtà in tutto il mondo, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro più buono e sostenibile per tutti.