Pomodoro, il re della dieta mediterranea
Tipico ortaggio estivo, deve il suo colore rosso alla presenza del “Licopene”, un carotenoide che protegge le membrane cellulari ed è attivo contro le malattie cardiovascolari

LEGGI I NOSTRI APPROFONDIMENTI IN FONDO ALL’ARTICOLO
Il pomodoro è l’ortaggio tipico della dieta mediterranea e dei suoi numerosi piatti salutisti.
Deve il suo colore rosso al licopene, una sostanza carotenoide.
Si trova solo in pochissimi tipi di frutta e verdura e il pomodoro è quello che ne contiene di più.
È un grande antiossidante e si è visto che le diete addizionate di succo di pomodoro aumentano le difese organiche. C’è una correlazione tra il consumo di pomodori freschi e bassi livelli di grassi perossidati nelle colesterolo LDL, cioè nel colesterolo “cattivo”, che sono appunto gli indicatori del grande stress ossidativo, quello che porta le cellule a invecchiare molto precocemente.
Il licopene protegge le membrane cellulari ed è attivo contro le malattie cardiovascolari. Sia l’esofago che lo stomaco risentono positivamente di questa protezione. Inoltre è anche un potente antiossidante e ha una funzione antietà.
Un etto di pomodori fornisce solamente 20 calorie e contiene una grandissima quantità di acqua (il 94%) con tracce di proteine e grassi e un po’ di buoni zuccheri (il 3,5%) e un po’ di buona fibra vegetale che aiuta l’intestino ad essere regolare.
Fornisce, inoltre, un’ottima dose di Vitamina C, quasi un terzo del fabbisogno giornaliero, di Potassio e pochissimo Sodio, per cui è ideale non solo per quei maschi che soffrono di prostata, ma anche per tutti coloro che soffrono di cuore.
Il pomodoro crudo va gustato, in insalata, solo quando è al punto giusto di maturazione, perchè appartenendo alle Solanacee, se introdotto ancora verde, può contenere la solanina un alcaloide tossico alla salute umana; inoltre quando è verde contiene meno Vitamina C e meno licopene. Il pomodoro acerbo è, inoltre più ricco di acido ossalico, che può favorire la formazione di calcoli renali di ossalato di calcio.
A cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese
LEGGI I NOSTRI APPROFONDIMENTI SUL POMODORO
I consigli del tutor del verde: il marciume apicale del pomodoro
Eccoci tornati con il consueto appuntamento con il nostro esperto di orto.Sapete cos'è il marciume apicale del pomodoro ?? Oggi il nostro tutor del verde ci spiega come risolvere "naturalmente" questo problema.Seguiamo i suoi consigli, guardate il video ?? … e al prossimo appuntamento!#campagnamica #ilcibogiusto #cosebuonepersonebuone
Pubblicato da Campagna Amica su Mercoledì 13 maggio 2020
I consigli del tutor del verde: la scacchiatura e legatura del pomodoro
Eccoci tornati con il consueto appuntamento con il nostro esperto di orto.Oggi parleremo di pomodori ?, l'ortaggio simbolo dell'estate e del nostro Paese. Ma è possibile coltivarlo in vaso? Certamente! Seguiamo i consigli del nostro tutor che ci spiega alcuni lavori da fare per far crescere bene questa pianta.Guardate il video ?? … e al prossimo appuntamento!#campagnamica #ilcibogiusto #cosebuonepersonebuone
Pubblicato da Campagna Amica su Mercoledì 29 aprile 2020