Notizie

20.05.2020

Giornata mondiale dell api: non solo miele

L'alveare ci offre anche la pappa reale e la propoli

Il miele è sicuramente il prodotto più noto del paziente lavoro delle api che raccolgono il nettare dei fiori (o le secrezioni provenienti da parti vive delle piante come la melata), lo trasformano utilizzando sostanze specifiche proprie, lo immagazzinano e poi lo lasciano maturare nei favi dell’alveare.

Ma l’alveare ci offre anche la pappa reale, il principale alimento di cui si nutrono le larve delle api e soprattutto le api regine. Questo prodotto deriva dalla lavorazione del polline da parte delle api nutrici, che lo mischiano a secrezioni ghiandolari. Si ottiene così una sostanza gelatinosa di colore bianco, dal sapore acidulo e lievemente zuccherino che viene inserita all’interno delle celle reali e consumata dalle larve che poi diventeranno api regine. È un cibo super proteico e ricco di vitamine che può essere prezioso anche per gli uomini.

La propoli è un mix di resine che le api raccolgono dalle gemme e dalle cortecce delle piante e che lavorano grazie alle loro secrezioni digestive, per poi utilizzarlo come materiale sigillante per prevenire la proliferazione di batteri e organismi nocivi alla salute dell’alveare. Viene considerata un antibiotico naturale, per questo viene utilizzata per le affezioni del cavo orale, della gola e delle vie respiratorie.

Le api operaie utilizzano la peluria che le ricopre e le spazzole di peli rigidi presenti sulle zampe per recuperare la polvere di polline che viene poi trasportata nelle “cestelle del polline” poste nelle zampe posteriori fino all’alveare. Per intercettare le palline di polline raccolte e trasportate dalle api, gli apicoltori applicano – nel periodo incui se ne prevede una forte raccolta – una “trappola da polline”. Quando entra nell’alveare, quindi, l’ape attraverserà delle restrizioni che ne permetteranno il passaggio solo a patto di perdere il polline. La trappola non intercetterà la totalità del polline così alle api non verrà a mancare il nutrimento. Per la sua ricca composizione il polline è un ottimo integratore alimentare anche per l’uomo, ricco di fermenti lattici, fibre, vitamine e sali minerali.

Le strutture interne dell’alveare sono realizzate con cera d’api che proviene da apposite ghiandole situate nell’addome delle api operaie. Il processo di produzione della cera è molto dispendioso in quanto le api devono consumare una quantità di miele di circa 8-10 volte superiore in peso della cera.La cera d’api grezza viene poi purificata e sbiancata per dare origine alla cera bianca largamente utilizzata per realizzare candele, vernici e prodotti per lucidare mobili e pavimenti e in campo cosmetico, per le sue proprietà emollienti e idratanti.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi