Notizie

24.01.2019

Resilienza e agricoltura

In ambito rurale è l’approccio con cui una comunità affronta il cambiamento, mantenendo inalterati quei caratteri identitari che per secoli hanno garantito la sostenibilità della vita in campagna

La resilienza esprime la capacità di un sistema sociale di affrontare il cambiamento senza perdere la propria “identità”, di equilibrare e ri-equilibrare nel tempo il rapporto tra natura e cultura, tradizione ed innovazione senza precludersi alle trasformazioni ma mantenendo sempre salde le proprie radici, la propria storia, il tessuto connettivo che sostiene la vita quotidiana, gli scambi sociali, il sistema simbolico della collettività[1]. In ambito rurale la resilienza è l’approccio con cui una comunità affronta il cambiamento, mantenendo inalterati quei caratteri identitari che per secoli hanno garantito la sostenibilità della campagna, applicando modelli agro-ecologici per la produzione di cibo che preservino la ricchezza dei suoli, degli ecosistemi ed il benessere delle persone, diventando così i custodi della biodiversità. Questo permette alle famiglie di resistere e riprendersi dai disastri ambientali come alluvioni, siccità o conflitti, riducendo la sofferenza umana e l’impatto economico. La resilienza, e a sua volta l’agro-ecologia, promuovono un nuovo approccio di vita, basato e costruito sul concetto di locale in quanto, oltre ad essere risposta, è anche prevenzione della crisi ambientali e sociali. L’agricoltura familiare è la protagonista indiscussa di questo processo, poiché cerca di preservare i prodotti alimentari tradizionali, contribuendo a un’alimentazione equilibrata e difendendo, a livello mondiale, l’agrobiodiversità e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. La conoscenza approfondita della propria terra e la capacità di gestirla in modo sostenibile, permettono ai piccoli agricoltori di migliorare molti servizi ecosistemici, trasformandosi così in un’opportunità per rafforzare le economie locali, soprattutto se associate a politiche specifiche destinate alla tutela sociale e al benessere delle comunità.
Gli agricoltori, in quanto custodi dell’agricoltura, delle sementi, delle risorse naturali e della conoscenza tradizionale, riducono la loro dipendenza dal mercato attraverso l’applicazione di sistemi agricoli che diventano ecologicamente, socialmente ed economicamente sostenibili. In questo senso l’agricoltura industriale non ha solo contribuito a danneggiare l’ambiente, ridurre i nutrienti nelle colture, aumentare i problemi di salute, incidere pesantemente sul cambiamento climatico, ma ha anche tentato di schiacciare modelli alternativi di produzione agroalimentare. Inoltre, nonostante la sfida di produrre abbastanza cibo per tutti sia stata vinta da questo sistema, le statistiche dimostrano i limiti intrinsechi del sistema alimentare attuale, con l’impossibilità di garantire l’accesso ad un cibo sano per tutti. Secondo gli ultimi dati Fao il numero di persone che soffrono la fame nel mondo è tornato ad aumentare, passando dai 795 milioni del 2015 a 815 del 2016 (11% della popolazione mondiale).  Le principali cause di questo aumento sono proprio i violenti conflitti e gli shock climatici[2]. I danni ambientali prodotti da un sistema e da politiche sconsiderate mettono in discussione la capacità dei nostri ecosistemi di produrre abbastanza cibo per sfamare una popolazione mondiale che nel 2050 avrà superato il 9 miliardi di persone[3]. L’unica reale risposta rimane quindi l’agricoltura familiare.
Di fondamentale importanza è inoltre il coinvolgimento dei cittadini che hanno un ruolo essenziale nell’orientare l’industria agro-alimentare. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il lavoro svolto dalla Fondazione Campagna Amica: attraverso i suoi mercati locali vengono proposti prodotti che conservano la biodiversità nostrana, promuovendo un processo di sviluppo sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico.

 

[1]Capineri C., Celata F., de Vincenzo D., Dini F., Randelli F., Romei P. ( a cura di), Memorie Geografiche: Oltre la Globalizzazione. Resilienza/Resilience, Società di Studi Geografici, Firenze, 2014 http://www.societastudigeografici.it/pdf/Memorie_Geografiche2014.pdf

[2] FAO, State of Food Insecurity in the World. Building resilience for peace and food security, 2017.

[3] Actionaid, Rising to the challenge: Changing Course to Feed the World in 2050, 2013.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi