I Sigilli di Campagna Amica - La biodiversità contadina

05.10.2018

L’influenza delle normative sulla biodiversità agricola

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde e presidente del Comitato Scientifico di Campagna Amica

A 17 anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.228/2001, la normativa di orientamento e modernizzazione del settore agricolo che disciplina l’esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli sul territorio nazionale, possiamo constatare come sia avvenuta una profonda e radicale trasformazione del sistema agricolo italiano. In poco più di 15 anni la vendita diretta al consumatore ha subito un forte incremento diventando un fenomeno molto importante per la nostra agricoltura: il Censimento del 2010 riporta che sono oltre 270.000 le aziende che utilizzano normalmente questo canale commerciale (26% delle imprese agricole che immettono il proprio prodotto sul mercato). Oggi sono oltre 30 milioni gli italiani che acquistano direttamente dagli agricoltori nelle fattorie e nei farmer’s market di Campagna Amica, che in pochi anni è diventata la più vasta rete organizzata controllata dagli agricoltori con oltre diecimila punti di vendita.

Per i consumatori la filiera corta non costituisce solo il modo più diretto per acquistare prodotti genuini e di qualità, che hanno un diretto legame con il territorio di produzione, ma è anche uno strumento (forse il principale) per acquistare prodotti che possiedono intrinsecamente una serie di valori etico-ambientali: è più facile trovare nei farmer’s markets prodotti senza packaging, prodotti che mantengono e incrementano la biodiversità locale, prodotti derivanti da specie, razze e varietà ormai in via d’estinzione. Un aspetto, quello della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità, che è sempre più richiesto dai consumatori e nello specifico da quei cittadini residenti nei centri urbani medio-grandi che sono alla ricerca di un contatto diretto con le campagne, che sono insoddisfatti del cibo prodotto in modo industriale e che rappresentano la principale clientela dei mercati di vendita diretta.

Si stima che oltre 700 varietà vegetali definite minori, tra frutta, verdura, legumi, erbe selvatiche e prodotti ottenuti da almeno 90 diverse razze di bovini, maiali, pecore e capre allevati su scala ridotta trovino sbocco nell’attuale rete di mercati e delle fattorie degli agricoltori di Campagna Amica che possono contare su circa diecimila punti vendita. Questo è evidentemente il risultato del lavoro di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo la biodiversità sul territorio e le tradizioni alimentari, che negli ultimi anni è riuscito a trovare una maggiore valorizzazione commerciale anche grazie alla legge di orientamento.

Dal punto di vista delle imprese agricole, investire sulla biodiversità è diventata una condizione necessaria per distinguersi in termini di qualità delle produzioni ed affrontare così il mercato globalizzato salvaguardando, difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo. Del resto l’agroalimentare italiano da sempre si fonda sui saperi delle nostre comunità e si sviluppa grazie alla ricerca che offre strumenti sempre nuovi di conoscenza della biodiversità. La vendita diretta, in particolare nei mercati contadini, rappresenta l’espressione più completa di un rapporto diretto fra produttori e consumatori e risponde alla crescente domanda di consumo di prodotti di qualità, salubri, sostenibili e con forti legami con il territorio di origine.

Il tema della tutela delle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali dal rischio di estinzione è stato al centro di dibattiti e appuntamenti internazionali a partire dal 1992, anno in cui è stata adottata la Convenzione sulla Biodiversità Biologica (CBD) a Rio De Janeiro. La Convenzione ha attribuito alla biodiversità un ruolo primario che ha determinato una successiva proliferazione di iniziative legislative, scientifiche e di programmazione territoriale nei vari Paesi. In conformità con la disciplina internazionale e nazionale di settore (e in particolare con il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, il Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo e le Linee guida nazionali per la conservazione in situ, on farm ed ex situ della biodiversità) in Italia è stata di recente varata la Legge 194/2015 – Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare – la quale è diventata la normativa di riferimento per la tutela della biodiversità agricola. La Legge prevede l’istituzione

di un sistema che si avvale di un’anagrafe nazionale in cui sono raccolte tutte le risorse genetiche

locali di origine vegetale, animale o microbica a rischio di estinzione, una rete nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, un sistema di banche dati finalizzate al monitoraggio e all’informazione e un comitato permanente costituito da rappresentanti del Ministero, associazioni e agricoltori custodi e nominato su designazione delle Regioni.

Questa Legge è di fondamentale importanza in quanto assegna un valore giuridico a concetti importanti come risorse locali (ovvero risorse vegetali e animali originarie di uno specifico territorio oppure introdotte da lungo tempo nel territorio di riferimento), agricoltori custodi (ovvero quegli agricoltori che si impegnano nella conservazione, nell’ambito dell’azienda agricola, della biodiversità alimentare e agraria) e comunità del cibo (ambiti locali derivanti da accordi tra i diversi portatori di interesse, pubblici e privati, legati alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare). Oltre a dare un nuovo impulso all’attuazione del Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo, questa Legge potrà mettere a sistema le numerosissime attività e iniziative legislative regionali intervenute in materia a seguito della ratifica della CBD. Significativo è anche il suo percorso: una Legge nata dai territori – ovvero dalla concertazione tra agricoltori, associazioni e Regioni – per i territori. Una conquista importante, in particolare per quegli agricoltori custodi che nonostante le difficoltà hanno sempre difeso la biodiversità e che ora hanno finalmente un riconoscimento giuridico nell’ordinamento italiano.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi