Notizie

22.08.2017

Qualità e autenticità dei prodotti agroalimentari

Nella scelta dei cibi migliori, i consumatori possono seguire i propri gusti o farsi guidare alla scoperta dei marchi europei: Dop, Igp, Stg

La qualità di un prodotto agroalimentare può essere sia oggettiva sia soggettiva: essa è un presupposto fondamentale per differenziarsi, ma va sempre saputa raccontare in modo coerente.
Il miglior esempio di questa affermazione è proprio l’olio d’oliva, che ha le stesse caratteristiche relative alle “annate”, come nel caso del vino. Il prodotto può cambiare da un anno all’altro in funzione delle condizioni climatiche.
Tuttavia i consumatori, desiderano sentirsi intenditori e sapere se una certa annata è stata buona o cattiva per un determinato tipo vino, ma al contrario con l’olio d’oliva molti preferiscono miscele che rendano il sapore rigorosamente omogeneo. Per questi consumatori un olio di qualità ha tali caratteristiche.
Anche in questo caso la differenza si genera nella comunicazione e nel grado di cultura del consumatore. Ciò non significa che la comunicazione ci possa permettere di vendere inefficienze come fossero caratteristiche di qualità.
Ma se la qualità di ciò che vendiamo cambia troppo velocemente, ad esempio di settimana in settimana, i consumatori possono associare un certo grado di “rischio” all’acquisto.
È quindi meglio se la qualità sia stabile nel tempo.
Ma è possibile misurare la qualità?
La risposta a questa domanda può essere affermativa, specialmente se valutiamo gli aspetti oggettivi di un prodotto.
Un aspetto interessante, e ora “ufficialmente” misurabile, circa la qualità di un’intera azienda è il “Bilancio di Sostenibilità“.
La sostenibilità di una società riguarda lo scambio di valori tra l’azienda stessa ei suoi stakeholder (i consumatori finali o i clienti, le istituzioni e il territorio, gli stessi suoi dipendenti), e riguarda aspetti ambientaliaspetti economicisociali. Tutti questi aspetti possono essere valutati secondo metodi specifici, inseriti in un report, e comunicati.
Ad esempio la qualità e l’autenticità possono essere garantite dalla legge, come per i regimi di certificazione europei che operano nel mercato a fianco di un numero crescente di sistemi di certificazione pubblici e privati.
La certificazione può essere uno strumento utile per l’impresa per qualificare e distinguere i propri prodotti e/o processi sul mercato, attraverso una garanzia attestata da terzi, ma può essere uno strumento anche per una revisione della stessa azienda secondo una nuova logica organizzativa.
Le norme di commercializzazione europee incoraggiano gli agricoltori europei a realizzare prodotti di determinata qualità, in conformità alle aspettative dei consumatori. Ciò consente un confronto dei prezzi tra diverse qualità dello stesso prodotto, assicura una qualità minima per il consumatore e facilita il funzionamento del mercato interno e del commercio internazionale.
Gli schemi di certificazione per i prodotti agricoli e alimentari nell’UE variano dal rispetto delle norme di produzione obbligatorie ai requisiti supplementari in materia di tutela dell’ambiente, benessere degli animali, qualità organolettiche, ecc.
I regimi UE noti come Dop (denominazione di origine protetta), Igp (indicazione geografica protetta) e Stg (specialità tradizionale garantita) promuovono e tutelano le denominazioni dei prodotti agroalimentari di qualità, incoraggiano la produzione agricola diversificata, proteggono i nomi da abusi e imitazioni, aiutano i consumatori fornendo loro informazioni sul carattere specifico dei prodotti:
 Dop: riguarda i prodotti agricoli e alimentari che vengono interamente prodotti, trasformati e preparati in una determinata area geografica con un know-how riconosciuto.
• Igp: riguarda i prodotti agricoli e alimentari strettamente legati alla zona geografica. Almeno una delle fasi di produzione, trasformazione o elaborazione avviene nella zona.
• Stg: sottolinea il carattere tradizionale, sia nella composizione o mezzi di produzione.
Approfondisci i temi legati al marketing per aziende agroalimentari con la piattaforma e-learning di INIPA-Coldiretti Education.
Buono studio!

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

COOKIE POLICY

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti. Tali cookie, essendo di natura tecnica, non richiedono il preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
Il Sito utilizza, inoltre, cookie di profilazione di terze parti. Con riguardo a tali cookie, il consenso dell’Utente si assume prestato ogniqualvolta l’utente faccia click sul tasto “Accetto”, presente all’interno del banner che appare nella homepage. L’Utente può, in ogni caso, revocare in un secondo momento il proprio consenso all’installazione di tali cookie.

In particolare, i cookie utilizzati nel Sito sono riconducibili alle seguenti sottocategorie:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Non essendo memorizzati sul computer dell’utente, svaniscono con la chiusura del browser;
- cookie analitici, con cui sono raccolte e analizzate informazioni statistiche sul numero degli utenti e sulle visite al Sito;
- social widgets e plugin: alcuni widgets e plugin messi a disposizione dai social network possono utilizzare propri cookies per facilitare l’interazione con il sito di riferimento;
- cookie di profilazione, che sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle preferenze e abitudini espresse dall’utente durante la propria navigazione e quindi rendere le inserzioni pubblicitarie fornite dalle terze parti più coinvolgenti e mirate.

Di seguito sono elencati i cookie di terze parti installati sul Sito. Per ciascuno di essi è riportato il link alla relativa informativa sul trattamento dei dati personali effettuato e sulle modalità per l’eventuale disattivazione dei cookie utilizzati. In merito ai cookie di terze parti, il Titolare ha unicamente l'obbligo di inserire nella presente policy il link al sito della terza parte. È a carico di tale soggetto, invece, l'obbligo dell'informativa e dell'indicazione delle modalità per l'eventuale consenso e/o disattivazione dei cookie.
- Google Analytics: Informativa | Opt Out

I cookie possono essere disabilitati dall’utente modificando le impostazioni del browser sulla base delle istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori ai link elencati di seguito.

- Internet Explorer
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Apple Safari
- Opera

Chiudi