Tuscia: borghi e laghi nella terra degli etruschi
Vero e proprio scrigno di storia, arte e natura, questa regione dell’alto Lazio reca le tracce di un passato millenario, oltre a una ricchezza paesaggistica invidiabile

Nel cuore dell’Italia centrale, lungo la via Francigena – che un tempo fu itinerario di imperatori, sovrani e pellegrini – sorge la Tuscia. Vero e proprio scrigno di storia, arte e natura, questa regione dell’alto Lazio, che corrisponde alla provincia di Viterbo, reca le tracce di un passato millenario, oltre che una ricchezza paesaggistica davvero invidiabile. Basti pensare alle numerose necropoli etrusche, ai borghi medievali, ai laghi e alle dolci colline disseminate lungo tutto il territorio, che rendono la Tuscia una delle mete più gettonate dagli amanti dei weekend e delle gite fuori porta.
La cucina locale comprende poi zuppe, lombrichelli, pollo al pomodoretto, coniglio alla cacciatora, manzo stufato in coccio con patate e sedano (la pignataccia), carni in umido, porcini e polenta.
Per esplorare gli splendidi paesaggi del territorio ed assaporare il gusto della tradizione è d’obbligo un giro nelle fattorie, nelle botteghe, nei ristoranti e negli agriturismi del posto, appartenenti alla rete del circuito di Campagna Amica mentre gli amanti dei prodotti a chilometro zero avranno la possibilità di fare i propri acquisti nei numerosi mercati di Campagna Amica disseminati nella provincia viterbese.
Si prosegue quindi verso ovest, sostando nella Riserva naturale del lago di Vico, per poi arrivare a Tuscania. Questa cittadina custodisce uno dei più importanti monumenti del viterbese, la chiesa di San Pietro, che conserva affreschi, mosaici e colonne marmoree di origine romana. Nelle vicinanze è poi possibile visitare la chiesa di Santa Maria Maggiore, anch’essa in stile romanico.
Proseguendo verso l’Umbria ci si imbatte in Civita di Bagnoregio, suggestivo e pittoresco borgo sgretolato dalle erosioni, e anche per questo nota come “La città che muore”, arroccato su uno sperone roccioso.
Infine ultima tappa di questo viaggio nel cuore della Tuscia è Montefiascone, borgo gradevole e molto panoramico per la sua splendida vista sul lago di Bolsena e sui circostanti Monti Cimini.